GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Alessandro VII e Clemente IX e referendario dellacongregazione del Buon Governo.
Il primo incarico anni, destinati all'insegnamento delladottrina cristiana nella città e nella le sue qualità di uomo di fede, rigoroso ma scevro da imposizioni ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] Una testimonianza ancora più esplicita dellafede piagnona del B. è fiorentino di procedere all'esame delladottrina savonaroliana e d'indagarne il anno, in seguito alla morte del vicario generale dellaCongregazione di S. Marco, Girolamo de' Rossi, ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] a gettare le basi delle figlie di Santa Fede per l'apostolato tra la sorella la direzione della Pia Unione. Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con anni aveva pronto uno studio sulla dottrina morale di s. Alfonso in lingua ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] era destinato specialmente ai novizi dellaCongregazione e si divide quindi, didascalicamente, personali. Per tali meriti di dottrina e di stile lo Speculum a chi ha cura di istruire altri nella fede e religione cattolica e ne' buoni costumi"), ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] e dal Guadagnini, li esortò ad erigersi a "giudici dellafede", con l'autorità di esaminare e stabilire tutto ciò che delle due congregazioni intermedie, incaricate di preparare gli schemi dei decreti conclusivi, e fece parte dellacongregazione ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] nonostante la vastità delladottrina, agli occhi del dell'Accademia ecclesiastica (si vedano, per es., le conferenze del 1817, sul rapporto tra la scienza e la fede il Della Genga. Da questo venne nominato prefetto dellaCongregazione degli Studi ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] condannato, la sua fede e la sua della S. Sede: della sua dottrina giuridica si valsero in modo particolare Gregorio XIII e Sisto V, per la soluzione di problemi della riforma della Chiesa e, soprattutto, per la costituzione delleCongregazioni ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , 23 nov. 1548; ibid., Balzani Marco Antonio, b. 10, atto del 18 sett. 1566; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la dottrinadellafede, S.O., Stanza storica, L.6-n; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] quella riguardante il problema della giustificazione mediante le opere e la fede. Pare che la di una congregazione dei casi di coscienza, organo consultivo ad uso dei confessori, e con una assidua cura per l'insegnamento delladottrina cristiana ai ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] possibile di tirar gl'heretici alla nostra fede, se non si pratticano, se dellaCongregazione di Propaganda Fide.
La posizione del B. in curia si faceva sempre più forte per le sue capacità, oltre che di politico, anche di uomo di profonda dottrina ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...