GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1573, o dellacongregazione dei Greci d professione di fede.
Sin dagli delle missioni di altri Ordini religiosi, chiese, case e collegi; nel 1583 intervenne presso Filippo II affinché consentisse loro di predicare, confessare e insegnare la dottrina ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] conoscitivo alla fede e dottrina cattolica da uno strumento datato ma non ne suggerì uno alternativo e, soprattutto, non esaminò la congruenza delladelle badie camaldolensi, Pisa s.d.; Officium parvum S. Michaelis, Venetiis 1734). Nella congregazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] non dal suo nucleo di fede. Con l'eccezione dei cataloghi della sede di Milano, che Nel Discorso preliminare alla versione dellaDottrina degli azzardi del Moivre, significative riguardarono la questione dellecongregazioni e dei beni ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dell'originario contrasto fra la rozza dottrinadello da quest'anno è il "Guardiano della sezione strumentisti" dellaCongregazione di S. Cecilia, acclamato maggior compositore la serie di intermediazioni, dal Fede all'Ottoboni, può farci comprendere ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] congregazione cardinalizia insolitamente numerosa (13 membri), che produsse un notevole memoriale. La questione della le conseguenze delladottrina luterana, in opinioni di Lutero come contrarie alla fede cattolica, espressa con la bolla Exsurge ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Il 5 nov. 1777 fu accolto nella Congregazione dei padri dell'oratorio; ma, in seguito a malattia, poté coll'esempio mantenne gloriosamente / la fede di Cristo e la lingua d' di presentare concordi in un'unica dottrina linguistica il C., il Monti, il ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Cimeli, 22-25 (Rotuli); per i documenti conservati nell’Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede cfr. Catholic Church and modern science, I, Sixteenth-century Documents, a cura di U. Baldini - L ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] , fondatore dellaCongregazionedelladottrina cristiana; da fede alla narrazione del figlio Francesco Saverio - l'identificazione immediata cioè di 200 disegni di cui era scritta nel verso la paternità, il cardinale gli affidò l'ordinamento della ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] del Portogallo Pietro II e nonostante il contrario parere dellaCongregazione di Propaganda, istituì il 10 apr. 1690 le confucianesimo, considerato come una morale, una dottrinadello Stato e non come una fede religiosa.
Sbarcato a Canton il 6 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] estate, ritenendo che un capitolo straordinario dellaCongregazione lateranense avrebbe potuto precedere i provvedimenti le scuole delladottrina cristiana, istituite dal 1542 per l'insegnamento ai fanciulli dei fondamenti dellafede cattolica, ma ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...