PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] quale si riassume l’ordinamento della vita dellacongregazione in modo che possa essere dottrina del primato pontificio, e va ribadito che è stata opportunamente corretta sulla base della nei territori del potere e dellafede, Napoli 1993, p. 252 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della devotio moderna dellacongregazionedottrinadella giustificazione, nonché il doversi occupare dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia e del ceto dirigente modenese. Redatto dal C. il Formulario di fede ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Roma, S. Pietro in Montorio che faceva parte dellaCongregazione. Al più tardi nell'ottobre 1291 era di qual procedura corrispondeva alla dottrina canonistica più ampia e della vita evangelica e la conversione finale degli ebrei e dei pagani alla fede ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] ed una religiosità fondata sulla dottrinadella giustificazione per sola fede. Inviato nell'aprile del 1545 perche si faccia tra Christiani, che verrà proibito dalla congregazionedell'Indice; due penitenti di Filippo Neri, Giulio Petrucci e ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] dal darwinismo, con la dottrina cattolica, secondo una prospettiva , quando Piero, ricondotto alla pienezza dellafededella moglie morente, per l'occasione rinsavita con decreto del 4 apr. 1906 dellacongregazionedell'Indice. Il F. fece subito ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] papa in materia di fede e nella persecuzione dell’eterodossia, da cui discendeva quella dell’inquisitore; e l’identificazione delle parrocchie, scelta dalla Congregazionedell’Oratorio. Nel 1571 si stabilì anche a Roma la confraternita dellaDottrina ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dell'incremento dellafede. Costretto a barcamenarsi di volta in volta nel conflitto tra Francia e Austria, il delladottrina che oltretutto stava assumendo, attraverso la costante esaltazione dei meriti del popolo, i contorni dellacongregazionedella ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, di cui era segretario Pietro Gasparri, che nel 1904 lo nominò segretario della unità di dottrina e di fede, di costumi e di morale una volta promossa dall’opera indefessa e benefica della Chiesa», ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] protestanti circa la dottrinadella giustificazione) provocò fede del neoeletto.
Durante questi primi giorni M. II riunì anche una congregazione per il risanamento finanziario della Camera apostolica e si curò dell'approvvigionamento frumentario della ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] , dalle definizioni dei concili, dalle massime dell’ascetica», e quindi definiva quelle nuove dottrine non un’eresia, «ma il compendio, il veleno di tutte le eresie, che tende a scalzare i fondamenti dellafede e annientare il cristianesimo» (Acta ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...