BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] della santità della crociata intrapresa dal domenicano ferrarese per la restaurazione dellafede e per la riforma della Chiesa, ma anche strenuo assertore delle fama di dottrina che aveva circondato Marco nei riguardi dellacongregazione lombarda. In ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] che lo nominò membro dellaCongregazionedell'Indice.
A questo periodo dellafede, sollevando e in parte anche autorizzando gli attacchi degli eretici. Del resto egli stesso confessava notevoli perplessità a proposito delladottrina domenicana della ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Affari Ecclesiastici Straordinari, Stati Ecclesiastici e Francia, oltre le Sessioni; CongregazionedellaDottrinadellaFede, S. Uffizio e Archivio dell’Indice; Archivio della Penitenzieria.
A. Serafini, Pio Nono. Giovanni Maria Mastai Ferretti, Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Grassi dal procedere contro la dottrinadelle qualità secondarie espressa da Galileo Chigi: la vittoria dellaCongregazionedella sanità sulla peste del e il Sant’Uffizio: questioni di scienze e di fede. Atti del convegno…2003, Roma 2005, pp. 125 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] delladottrina cattolica.
Furono i drammatici esiti dell al centro e due figure femminili rappresentanti la Fede e la Pietà. Il codice era ancora in congregazionedell'Indice. 1571-1590. Logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] diffusione delladottrina protestante nella sua diocesi, per l'istituzione di scuole dove l'insegnamento fosse secondo la fede cattolica 1566 fece parte dellacongregazione "sopra le cose della Dieta di Germania" nell'imminenza dell'assise imperiale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] fede, Chiesa della storia, Brescia 1972, ad indicem; G. Alberigo, Vita attiva e vita contemplativa in un'esperienza cristiana del XVI secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 117-225; J. Leclercq, Il richiamo del deserto. La dottrina del beato ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Zodiacus vitae, la cui lettura fu affidata a Francisco Foreiro, segretario della commissione conciliare per l'Indice (Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Index, Protocolli A, c. 127r). Il voto di Foreiro, non più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Congregazione Concistoriale, fu chiamato a dare il suo voto circa l'intenzione dei neoeletti vescovi di Fulda, A. von Harstall, e coadiutore di Magonza, Karl Th. von Dalberg, di mutare la formula della professione di fede nella parte che prometteva ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] procura dell'Ordine basiliano e nominato consultore dellaCongregazione di di sopra delladottrina del Tischendorf e rivendicare la riputazione dell'italiano Mai, , Il Muratori, La Scienza e la fede, l'Archivio storico siciliano, la Rivista storica ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...