L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a restaurare l'osservanza della Regola benedettina. La lotta che la congregazione cluniacense intraprese con successo il fatto di disconoscere, con la dottrina luterana della giustificazione mediante la fede, la necessità di intermediari fra la ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] migrazioni e del turismo, per la Revisione del diritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche dellecongregazioni per la Dottrinadellafede e per i Vescovi, che l’anno successivo, nel 1968, assunse la nuova denominazione di consiglio per ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Grosoli riteneva opportuno chiedere al Segretario della Sacra congregazione degli affari ecclesiastici straordinari, monsignor errori degli individui [e] attribuirli alla dottrina e sentendosi scosso nella sua fede e nelle sue credenze s’abbandonerà a ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Negli stessi anni la Congregazione dei riti portava agli onori è definito «il gran protettore dellafede francescana» e si chiede al al., Bologna 1996, pp. 605-656; Id., La dottrina del regno sociale di Cristo tra autoritarismo e totalitarismo, in ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] per tale ritorno siano stati fatti in buona fede – pur tuttavia da qualcuno di questi mali Secondo ordine e che la congregazionedella beata Angelina cessasse di esistere. alfabetizzazione iniziato dalle scuole delladottrina cristiana e rivolto ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] e dei religiosi, sulla comunicazione sociale, ecc.; particolarmente importanti quelli dellaCongregazione per la Dottrinadellafede (cristologia, dottrina trinitaria, sacerdozio, Eucaristia, sessualità, eutanasia, aborto, omosessualità, teologia ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Eliott dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore dellaCongregazione americana di S. Paolo. Questi veniva presentato come un prete alla disciplina ma anche alle dottrine che costituiscono il deposito dellafede. Essi sostengono infatti che è ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dell’associazione Unitas nel 1946, che si propone di promuovere la conoscenza delladottrinadella Chiesa cattolica sull’unità della Mater Unitatis, in Congregazioni religiose e istituti San Luca Evangelista. Testimone dellaFede che unisce, III, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dello Spirito Santo, Opera di propagazione dellaFede, Padri bianchi, Assunzionisti e, dal 1843, con il Seminario per le missioni africane. Cruciale in tal senso, oltre allo zelo delle nuove congregazionidella Pia unione delle maestre delladottrina ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] all’affidabilità dei nuovi catechismi, sollevate da J. Ratzinger, prefetto dellaCongregazione per la dottrinadellafede, in una lettera al cardinale S. Oddi dell’ottobre 1983. Intanto, continuavano le trattative per la revisione del Concordato ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...