Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] pontificio, aprendo una seconda stagione delladottrina sociale cattolica. Con la Popolorum umile coraggio, affinché la fede cristiana recuperi un ruolo guida 1985, pp. 491-508; Per una storia dellecongregazioni diocesane nel Sud nel ’900 e dei Pii ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel 1912, il decreto della Sacra congregazione concistoriale, emanato dal cardinale Gaetano qualsiasi forma seria di manifestazione umana dellafede in Dio, ha ampliato non IV (film gravemente offensivo delladottrina o della morale cattolica).
Nel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] cfr. L. Osbat, L’inquisizione a Napoli. Il processo agli ateisti (1688-1697), Roma 1974.
66 Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, S. O. Decreta 1692, 9 gennaio 1692.
67 P. Giannone, Triregno, cit., p. 147; cfr. G. Bonnant ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] di Stato il card. Tarcisio Bertone (n. 1934), arcivescovo di Genova e già segretario (1995-2002) dellaCongregazione per la dottrinadellafede. L'11 febbraio 2013 B. XVI ha annunciato, ai cardinali riuniti in Concistoro, di rinunciare al ministero ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dell'incremento dellafede. Costretto a barcamenarsi di volta in volta nel conflitto tra Francia e Austria, il delladottrina che oltretutto stava assumendo, attraverso la costante esaltazione dei meriti del popolo, i contorni dellacongregazionedella ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di diffondere dottrine e pratiche dannose in Bulgaria, tra cui una professione di fede che includeva il 1850), la Congregazione dei Riti, con decreto dell'8 luglio 1883, fissò infine la sua festa nel giorno dell'anniversario della morte. Fonti ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] solo diaconi, di vivere, giusta la dottrina degli apostoli, "sobrie, caste ac pie tuttora irrisolto il punto dellafede e della buona fede. Quale, insomma, Corbo, L'archivio dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma e l'Archivio dell'Abbazia di S. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] fede cristiana. Le affermazioni dottrinali presentate dai protestanti ad Augusta (Confessio Augustana) e l'apologia scritta da Melantone (1531) furono per lui una nuova occasione di confronto con i punti fondamentali della critica e delladottrina ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] dellafede erano rimasti elementi di primo piano di quella tradizione che associava pace politica e concordia religiosa, e che la teologia romana aveva declinato rigidamente nella dottrinadell Baronio dellaCongregazionedell’Oratorio bibliotecario ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] autore al papato nell’aprile del 2005 – fino alle opere di coloro che ricevono sanzioni e noie dalla Congregazione per la dottrinadellafede come Hans Küng, Ivan Illich, Edward Schillebeeckx e poi Gustavo Gutiérrez. Negli anni Sessanta-Settanta i ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...