PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] però smentita da una nota finale che riporta «Per il P. Pallavicino Giesuita di Genova letore» (Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Sanctum Officium, Stanza Storica, I 3 -g, cc. 13r-16v).
Oltre che all’insegnamento e alla citata ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] suoi membri comparire negli atti di fede (particolarmente clamoroso il caso del esaminò la dottrina che riconosce la necessità dello stimolo della grazia determinante , arcidiacono della chiesa maggiore di Palermo e priore dellacongregazione di S ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] emergono le caratteristiche del suo stile: piano, consequenziale, denso di dottrina.
Dal 1896 fino al 1933 il G. ricoprì la carica dellafede (1908-33) nonché dellacongregazione di disciplina ecclesiastica (1906).
Dal 1907 al 1910 fu preside dell' ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] (Peruzzi censore), 21 dicembre 1570; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Stanza Storica, EE 1-b (lettere da Bologna ai cardinali dellaCongregazione del Sant’Ufficio), cc. 519r-v (lettera del governatore di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] G. relativi alle cause del Rosmini e del Gunther sono conservati a Roma nell'Arch. dellaCongregazione per la dottrinadellafede. Ibid., Biblioteca Casanatense, Mss. Casanatensi 395, 404/9, 497/2 (contengono documenti amministrativi firmati dal ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] .4 410 bis, PER est. 18.4 410. L’ulteriore editto è attualmente conservato a Roma presso l’Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, Index, Protocolli, 35, f. 17r e f. 17v.
V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 233 ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] congregazione di Propaganda Fide nel 1628, è una esposizione dei principali misteri delladottrina cristiana (Trinità e Incarnazione di Cristo) e delle leggi dellefede cristiana, perfetta e universale. L'opera era una risposta a un'apologia dell' ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Congregazionedelle apostoliche missioni.
Dalle prime esperienze pastorali prese ispirazione l'opera Delle , qualora questa non si opponga alla fede professata" (Pieri, p. 170). pubblici documenti" della propria "sana e incorrotta dottrina" non aveva ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] al re delle Due Sicilie) prevalevano senz'altro sulla solidità dellafede. Una dell'abbazia di Subiaco e a prefetto dell'importante Congregazionedelldell'intelletto, una manifestazione della libertà di pensiero non in contrasto con la dottrinadella ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] dello Schall e dellafede il B. e il Magalhães. A un primo scritto di Yang Kuang-hsien, intitolato P'i-hsieh lun (Esposizione di dottrine e Carlo Orazi da Castorano, incaricati dalla Congregazione de Propaganda Fide, sottoposero le opere liturgiche ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...