GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] : lettera del Millini al G. del 21 marzo 1626) e dellacongregazione del S. Uffizio contro il giudice criminalista Antonio Cospi e altri a sue spese, con i caratteri della tipografia medicea, almeno la Dottrina piccola del Bellarmino, che, secondo le ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] studi (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali Propaganda Fide, Affari ecclesiastici la regola di fede, Torino 1853, I-III. Vasta la sua produzione su aspetti dogmatici delladottrina cristiana: sull’Immacolata ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] ottocentesco.
Il M. morì a Corneto Tarquinia (oggi Tarquinia) il 5 giugno 1792.
Fonti e Bibl.: Presso l'Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede (Città del Vaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre al volume dei Diari ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Il primo fu a proposito delladottrina di s. Agostino, che della Prima Sede è necessario in materia di fede e di disciplina stare alle decisioni della Lettere e decreti della S. Congregazione, t. IX (1767-1818); Rescritti e decreti dell'Ordinario e sua ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] della propria dottrina» con metodi arditi per «togliere qualche malodore dei nostri» (Archivio storico di Propaganda Fide, Scritture originali riferite nelle Congregazioni vista della condanna della Confessione di fede di Lukaris del 1629 e della ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] Fondamento e fonte primaria delladottrina e delle proposte del C. erano e della Santa Fede nel foro interno" ma non per questo "soggetto all'Officio dell'Inquisizione libri da parte dell'Inquisizione romana e dellaCongregazionedell'Indice. Molto ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] , la determinazione con cui sapeva ribattere in materia di fede agli attacchi dei liberi pensatori, e con l'appoggio del padre, influente presso il card. L. Lambruschini, allora prefetto dellacongregazione degli Studi, il G. si trasferì a Roma per ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. Nel 1634 Urbano VIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria.
Nell’entourage della che fosse dottrina di fede la possibilità ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] la massa dei gentili si sarebbe risvegliata e la fede avrebbe avuto un lungo periodo di fioridezza.
Contro il dellaCongregazione cassinese, tendeva a mettere l'opera "al coperto dalle maligne censure di chi non ha buon sangue colla dottrina ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , la diffusione delladottrina cattolica tra i laici e la restaurazione della disciplina nelle Congregazioni religiose. Come primo F. tra coloro che più si adoperarono per il ripristino della "vera fede e a lui, tra l'altro, fra' Cipriano Uberti ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...