DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] della chiamata divina alla propagazione dellafede cattolica in Inghilterra, che sarà lo scopo principale della Ben presto gli venne affidato nelle scuole dellaCongregazione il lettorato di filosofia a S. critico nei confronti delladottrina di S. ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] Santa Fede. Nel 1835 avvenne l’incontro con il bergamasco don Luca Passi, fondatore della Pia parrocchiale, insegnando la dottrina cristiana e fondando localmente per porre il centro dellaCongregazione nella capitale della cristianità.
L’impatto con ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] consenso per la dottrina dei 'filosofi', si fa sempre più consapevole dell'insufficienza della vecchia cultura a spezialmente dell'ordine cassinese (Brescia 1788), dedicato al figlio Giovanni per la sua vestizione nella Congregazione benedettina ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] -15) fu segnata dalla dottrina e dall'insegnamento di Alfonso tentò di riportare la fede verso forme più devozionistiche, dell'aprile 1838 l'E. si recò a Roma per ottenere anche l'approvazione pontificia; il progetto fu sottoposto alla congregazione ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] delle cose ordinate nella Congregatione de Pievani, Bologna 1599; Ordini et decreti. Pubblicati nella Congregazionedella compagnia delladottrina christiana per le scole delle donne, Bologna 1608; Regole della Sindone. Scienza e fede, Atti del II ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Alessandro VII e Clemente IX e referendario dellacongregazione del Buon Governo.
Il primo incarico anni, destinati all'insegnamento delladottrina cristiana nella città e nella le sue qualità di uomo di fede, rigoroso ma scevro da imposizioni ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] Una testimonianza ancora più esplicita dellafede piagnona del B. è fiorentino di procedere all'esame delladottrina savonaroliana e d'indagarne il anno, in seguito alla morte del vicario generale dellaCongregazione di S. Marco, Girolamo de' Rossi, ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] a gettare le basi delle figlie di Santa Fede per l'apostolato tra la sorella la direzione della Pia Unione. Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con anni aveva pronto uno studio sulla dottrina morale di s. Alfonso in lingua ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] era destinato specialmente ai novizi dellaCongregazione e si divide quindi, didascalicamente, personali. Per tali meriti di dottrina e di stile lo Speculum a chi ha cura di istruire altri nella fede e religione cattolica e ne' buoni costumi"), ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] e dal Guadagnini, li esortò ad erigersi a "giudici dellafede", con l'autorità di esaminare e stabilire tutto ciò che delle due congregazioni intermedie, incaricate di preparare gli schemi dei decreti conclusivi, e fece parte dellacongregazione ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...