Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cominciò con l’utilizzare la forza della nuova fede ai fini della propria lotta per il potere, e romano non ha conosciuto una dottrina generale del negozio giuridico. Nelle Quintetto Romano, dell’Accademia filarmonica romana, dellaCongregazione di S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fede vari elementi e, innanzitutto, la presa di coscienza, che allora maturò, dell’arretramento della cultura e della Commentari della Rivoluzione francese dalla congregazione degli pur sempre una delle fonti principalissime delledottrine e dei punti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di una Chiesa impegnata a difendere la fede romana dalla diffusione delledottrine riformate, il parroco assumeva il ruolo decisivo la stessa Italia, dove l'intervento censorio dellaCongregazionedell'Indice fu costante e per più versi decisivo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] accompagnato da una crisi nella fede tradizionale della famiglia (la quale, corso degli studi, più non pensarono a dottrina alcuna e più non si curarono di lui perfino la di solito prona Congregazione centrale della Lombardia si faceva coraggio con ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] la validità della condannata dottrina eliocentrica, fede cattolica, U. formulò una speciale "professio fidei", che poi prese il suo nome. U. riformò, fino al 1642, molte Congregazioni cardinalizie e ne istituì sei nuove: nel 1624, in preparazione dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la creazione di nuove Congregazioni, tra le quali quelle dei trinitari scalzi e degli agostiniani riformati; accordò il riconoscimento ad alcuni Ordini recenti, come i chierici della Madre di Dio ed i chierici delladottrina cristiana; per altri ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] congregazione cardinalizia insolitamente numerosa (13 membri), che produsse un notevole memoriale. La questione della le conseguenze delladottrina luterana, in opinioni di Lutero come contrarie alla fede cattolica, espressa con la bolla Exsurge ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a restaurare l'osservanza della Regola benedettina. La lotta che la congregazione cluniacense intraprese con successo il fatto di disconoscere, con la dottrina luterana della giustificazione mediante la fede, la necessità di intermediari fra la ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] migrazioni e del turismo, per la Revisione del diritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche dellecongregazioni per la Dottrinadellafede e per i Vescovi, che l’anno successivo, nel 1968, assunse la nuova denominazione di consiglio per ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...