Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dell'incremento dellafede. Costretto a barcamenarsi di volta in volta nel conflitto tra Francia e Austria, il delladottrina che oltretutto stava assumendo, attraverso la costante esaltazione dei meriti del popolo, i contorni dellacongregazionedella ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] protestanti circa la dottrinadella giustificazione) provocò fede del neoeletto.
Durante questi primi giorni M. II riunì anche una congregazione per il risanamento finanziario della Camera apostolica e si curò dell'approvvigionamento frumentario della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] francesi che si era schierata a favore delladottrina agostiniana, che si temeva sarebbe stata compromessa da una condanna dell'opera di Giansenio; e impersonò poi, a conclusione dei lavori dellacongregazione, quando fece propria presso il pontefice ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] XV portò alle dirette dipendenze dellaCongregazione di Propaganda Fide l'Opera pontificia della propagazione dellafede, la Santa infanzia e i criteri della santità di vita e dell'abbondanza di dottrina contro i comuni difetti della predicazione ( ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Unigenitus fosse inconciliabile con la dottrina professata dall'Ordine.
Di la colpa di non intiera fede, che la maldicenza ascrive , pp. 364-67; U. Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, Città del Vaticano 1964, p. 283; G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di conforto dalle molte manifestazioni di fede che credeva di vedere nella popolazione rango di consulente della neonata congregazione degli Affari ecclesiastici appare positivo, avendo accelerato il declino delladottrina di Hermes, che oggi appare ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] p. P. Brunone Lanteri, il futuro fondatore dellaCongregazione degli oblati di Maria Vergine: restata attiva durante che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione dellaFede, da lui introdotta ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] diffusione delladottrina protestante nella sua diocesi, per l'istituzione di scuole dove l'insegnamento fosse secondo la fede cattolica 1566 fece parte dellacongregazione "sopra le cose della Dieta di Germania" nell'imminenza dell'assise imperiale ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] e scrisse un trattato sistematico sulla dottrinadella comunione, rimasto inedito e senza titolo , pur risultando degne di fede nella maggior parte dei casi M. Tannoia, Vita dip. d. A. D. dellaCongregazione del Ss. Redentore, a cura di A. Candela ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] congregazione cardinalizia per l'abolizione degli uffici creati da Leone X e, nell'aprile, un'ulteriore diminuzione delle spese della vivamente nella confutazione delladottrina luterana e di trasferirsi a Roma per la composizione dell'opera. Il breve ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...