Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un proclama affisso ai muri della città nel quale esaltava il significato dellamissionedella dinastia sabauda ("m'invia sindaco di Venezia".
47. Con il termine di congregazione provinciale si fa qui riferimento ai corpi elettivi amministrativi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in Emilia-Romagna e in zone di missione nel secondo dopoguerra(68).
Sempre nel 1922 e sempre dal gruppo di devote vicine a padre Lorgna sorge come pia unione la futura Congregazionedelle Ancelle Missionarie del Ss. Sacramento, fondata da ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gala dellaMissione d'arte giapponese, concerto della Scuola del Conservatorio di Takarazuka.
1939 8.II Gala in onore dell'Autore Congregazione [Apostolica "dei riti": regolamento del 1884] vi è quello importantissimo dell'istituzione delle ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] che era la prova migliore dellamissione che Dio affidava ai dogi. Ormai la capitale della fede non era più Roma o la sede veneziana sciamando in chiese e monasteri della Terraferma; e la congregazione si fece più schiva, quasi monastica. Non ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] specie nell’ambito del genere letterario del resoconto dellamissione di studi — fosse sentita come impegno proprio Seminario patriarcale — dal 1816 presso l’ex convento della soppressa congregazione somasca alla Salute — entro il quale confluirono, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cenno di consenso da parte di chi, onorandolo dellamissione, gli aveva chiesto in cambio il più II periodo, Italia P.O. 335, fasc. 103.
63 Allegato alla ponenza a stampa congregazione 1879, in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 335, fasc. 103.
64 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di presenza fu più forte e continua, cioè nel Mezzogiorno. A Napoli, la grande capitale meridionale, fu fondata la Congregazionedelle apostoliche missioni nel 1646 e quella dei missionari del SS. Redentore, fondata nel 1732 da s. Alfonso de’ Liguori ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 10.
Poco dopo, nel 1912, il decreto della Sacra congregazione concistoriale, emanato dal cardinale Gaetano De Lai, vieta con la realizzazione de L’Italia in Eritrea e l’opera delleMissioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro da Leonessa, un’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] delleCongregazioni cardinalizie permanenti erette dai suoi predecessori (le Congregazionidell'Inquisizione, del Concilio, dell e del 1582. In entrambi i casi, obiettivo principale dellemissioni era quello di rafforzare le posizioni cattoliche e di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , che emerge dalle lettere e resoconti dei missionari italiani, in buona parte pubblicate sulla rivista dellacongregazione, «Periodico mensile dellemissioni estere», edito a Roma dal 1897 al 1905, rimanda in modo esplicito alla rielaborazione dei ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...