TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] porto. Nonostante il fallimento dellamissione, il contatto con l’istituto creato da Barat, che nella sua Società aveva adottato pratiche e spiritualità ignaziane, contribuì a orientare in senso gesuitico la nascente congregazione. In effetti Teresa ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] operaia in Italia. Nel dicembre 1905 entrò nella Congregazionedella Pace e seguì gli studi teologici presso il seminario fronte quale ufficiale degli alpini.
La sua missione doveva finire, al termine della guerra, in un campo di concentramento prima ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] genetriaca» del collegio della Compagnia della città e fondò, presso il duomo cittadino, la Congregazionedella Ss. Annunziata. -302; A. Tamborra, Unione delle Chiese e “crociata” contro il Turco alla fine del Seicento: le missioni del gesuita C.M. V. ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] e dal dicembre di quell’anno al 1753 relatore ponente dellaCongregazionedella Sacra Consulta. Tra il 26 e il 30 dicembre 1753 280 s.). Fu l’unico momento positivo dellamissione e Oddi celebrò la fine della Dieta dicendo che se fosse durata ancora ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] più ambite. Dal maggio del 1694 a quello del 1695 è inviato in missione a Roma per sostenere di fronte alla Congregazionedell'Immunità le ragioni dei ministri dell'ufficio dei Fossi di Pisa, impegnati in una causa contro l'arcivescovado di quella ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] card. C.B. Romilli, e nel giugno 1851 l’Istituto dellemissioni estere poté aprire la sua nuova sede presso la chiesa di S nel XVI secolo da M. Ripa e diretto dalla Congregazionedella S. Famiglia di Gesù Cristo, da istituto prettamente religioso ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] , l'E. tornò a Roma. Il soddisfacente esito dellamissione lo confermò nella fiducia del papa, che lo onorò di Tale lite si era poi complicata, a seguito delle risoluzioni dellacongregazionedelle Acque ed al mancato rispetto di tali risoluzioni da ...
Leggi Tutto
REINA, Giuseppe
Silvano Giordano
REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] con il consenso del vescovo di Baghdad. Inoltre la congregazione dispose che l’isola di Khark, soggetta alla Fide una relazione riguardante la situazione politica della Persia e lo stato dellemissioni cattoliche, ormai in fase di smobilitazione da ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] nelle congregazioni del Concilio, della Consulta, di Propaganda Fide, fu prefetto dellacongregazionedell’ dellamissione per Giacomo Stuart e altre lettere conservate nell’archivio dei padri dell’Oratorio di Bologna risalenti al periodo della ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] inviato in Cina dalla Congregazione di Propaganda fide nell’ambito di una missione organizzata in tre differenti gruppi provenienti dal Siam. Quello francescano, al seguito di François Pallu, era composto da Nicolai, Bernardino Della Chiesa e Basilio ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...