PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] identica visione del ruolo e dellamissionedella Chiesa. Tutto ciò emerge chiaramente nelle scelte devozionali, nella personale religiosità, nell’attività pastorale di Patrizi Naro. Come prefetto dellaCongregazione dei riti fu il principale fautore ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] dellamissione.
Intrapresa la carriera ecclesiastica, fu referendario del tribunale delladelle Legazioni di Ravenna e Ferrara; in seguito divenne segretario dellacongregazionedelle Immunità (dall’aprile 1737), segretario dellacongregazionedella ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] non esercitò a lungo la carica: morì a Saida il 2 genn. 1642. Il 30 sett. 1641 la Congregazione de Propaganda Fide lo aveva nominato prefetto dellamissione d'Egitto, stabilendo la sua residenza al Cairo, col compito eminente di trattare l'unione ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] sinodo romano del 1725, incentrato sulla questione dellamissione pastorale della Chiesa, in piena sintonia con la trattatistica orme di Federico Borromeo, inaugurò la congregazionedella disciplina ecclesiastica interiore.
Si preoccupò di ampliare ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] D. non rimase che svolgere la parte dellamissione direttamente attinente alle vicende salisburghesi. Si recò . In questa circostanza rinunziò anche alla carica di segretario dellacongregazione dei Vescovi e Regolari, alla quale era stato eletto ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] negli Stati Uniti, sostenendo l’opera del prete tedesco Francesco di Sales Brunner, il primo membro non italiano dellaCongregazione, incaricato dellamissione americana.
Il M. morì a Roma il 12 genn. 1873, per le conseguenze di un incidente.
Fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] per due anni ai compiti che lo attendevano nelle missioni e completò il tirocinio con un esame sostenuto nella congregazione di Propaganda Fide. Lasciata l'Italia nel 1860, nella primavera dell'anno seguente, dopo alcuni mesi trascorsi in Palestina ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] , di S. Nicola alla Carità. Presso questa casa guidò per quarant’anni la Congregazione dei cavalieri e istituì la Congregazione sacerdotale di S. Maria della Purità per le missioni (1680), poi trasferita in S. Giorgio Maggiore (1694), altra chiesa ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] Dopo aver ricevuto nuove istruzioni sugli scopi e le tecniche dellamissione ed essere diventato, il 12 marzo 1641, maestro in a Tunisi. Grazie all’aiuto dei parenti, dell’Ordine, dellaCongregazione e del vescovo latino di Chio, Andrea Soffiani ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] come proprio prelato domestico; fu anche membro della Camera dei conti e dellaCongregazione dei Nobili. Clemente XI, finalmente, lo omaggio della S. Sede ai maggiori sovrani d'Europa, ed era anche il riconoscimento dell'importanza dellamissione ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...