MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] . ne sono attribuiti oltre 50.000) fu lodato dalla congregazione di Propaganda Fide che esortò i religiosi a continuare l tra il monte Kibangu, Nkusu, Mukondo e Mbwela. Nominato superiore dellamissione di Soyo, vi giunse il 1° giugno 1702, in gravi ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] origine a causa di una malattia. Arrivato in Italia, scrisse un Breve ragguaglio dellamissione di Russia, che presentò alla fine di febbraio 1739 alla Congregazione di Propaganda Fide a Roma.
Il Ragguaglio è un documento interessante per la storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] , dove era stata fondata nel 1707 una missione per iniziativa del padre François-Marie de Tours (nel 1703 la congregazione di Propaganda Fide aveva affidato tale compito ai cappuccini della provincia delle Marche).
Imbarcatosi a Lorient, in Bretagna ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] , iniziò l'esercizio della predicazione distinguendosi ben presto per l'erudizione e l'eloquenza di cui dava prova.
Nel 1670 fu inviato con altri confratelli alla missione di Georgia, affidata ai cappuccini dalla Congregazione di Propaganda Fide sin ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] iure il 21 febbr. 1737. Referendario delle due Segnature e commissario, apostolico in diverse missioni, nel 1740 divenne prelato dell'Immunità ecclesiastica e dal 1741 ponente della S. Congregazionedella Consulta. Destinato da Benedetto XIV alla ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] ); Ibid., Bibl. Corsiniana, mss. 40.F.7 (Raccolta di scritture e sommari diversi sopra la causa de' pp. gesuiti intorno alle missionidella Cina nella sac. congregazione di Propaganda Fide), pp. 44, 49-52, 89-93; 40.F.11, pp. 266-268; 40.F.12, som. n ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] di opere di devozione e di edificazione spirituale costituì il necessario supporto alla missione riformatrice e evangelizzatrice svolta dal F. e dalla Congregazionedella Madre di Dio. Le fonti attestano la presenza di alcune opere manoscritte presso ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] ottobre 1637. Nel frattempo frequentò la Congregazionedella Natività della Vergine, detta anche dei cavalieri o 155-160; E. Novi Chavarria, Il governo delle anime. Azione pastorale, predicazione e missioni nel Mezzogiorno d’Italia. Secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] ’Archivio storico dei barnabiti di Roma) e un Breve ragguaglio sullo stato dellamissione di Ava e Pegù nelle Indie Orientali. Data dal P. S. nell’Archivio della casa milanese di S. Barnaba sia nell’Archivio storico dellaCongregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] presto negli studi e appena dodicenne divenne prefetto dellacongregazione mariana del collegio. Nel 1859 la famiglia tornò . Era confortato in ciò dall'espressa richiesta dei padri dellamissione indiana di Mangalore di averlo tra loro. A tal fine ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...