ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] 1670 al 1675 lavorò nella residenza di Gori. Quindi fu inviato a Roma per riferire alla congregazione di Propaganda Fide sui progressi e i bisogni dellamissione. Tornò in Georgia, già avanti nell'età, nel 1692, portando con sé due nuovi missionari ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] Il 26 luglio di quell’anno Madre Teresa fondava la prima missione fuori dall’India, in Venezuela. L’espansione dellaCongregazione divenne da allora costante e al ramo principale delle Missionarie della Carità si affiancò a partire dal 1976 l’Ordine ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] rinuncia alla missione pedagogica e la concezione relativistica della salvezza, e di conseguenza della stessa fede cristiana. Più in generale, negli oltre ventitré anni trascorsi alla guida dellaCongregazione per la dottrina della fede (presiedendo ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] che sono gli esecutori di una missione di evangelizzazione, santificazione e unificazione Il v., dopo la presa di possesso della diocesi, esercita in essa il potere legislativo (1967) alla preesistente Congregazione concistoriale, cui sono assegnati ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] incessante dellemissioni e al risveglio dei partiti cattolici. Tali fatti contribuirono, assai più delle manovre diplomatiche Rousseau (giugno 1899) favorì la quasi completa soppressione dellecongregazioni religiose (marzo-luglio 1901) e quindi la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] due sul lavoro e sulla questione sociale, una sulle missioni; numerose esortazioni apostoliche (catechesi, famiglia, laicato, ecc.; particolarmente importanti quelli dellaCongregazione per la Dottrina della fede (cristologia, dottrina trinitaria, ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] scrittori insigni in ogni campo scientifico. Nei ministeri proprî della Compagnia vanno soprattutto ricordati, gli Esercizî spirituali, le Congregazioni mariane, le missioni al popolo, l'Apostolato della Preghiera, la Divozione al S. Cuore di Gesù, i ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] primo oratorio, focolare del suo apostolato, germe della futura congregazionedell'Oratorio (1558). In quella chiesetta e anche altrove egli e i suoi discepoli, tuttora laici, predicavano, come in terra di missione, sopra le virtù cristiane, le vite ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] combattuta dagli ugonotti. Durante questa missione lo stesso Sisto V, a causa della dottrina sul cosiddetto potere indiretto del congregazione generale del suo ordine, e fu il primo tra i membri della commissione incaricata dell'ultima revisione della ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] accettando l'invito del vescovo Nicolò Ridolfi di predicarvi una missione, lo Zaccaria si era recato nel 1537. E in Vicenza , ecc., Milano 1682; L. Barelli, Memorie dell'origine, ... dellaCongregazione dei cherici regolari di S. Paolo, Bologna 1703 ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...