CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Vaticano per le nunziature (specie quella di Madrid) e per gli atti completi della "Congregazione beneventana"; l'Arch. de Propaganda Fide in Roma (specie per le missioni orientali), ecc. Ampi rifer. al periodo in cui futesoriere gen. e cardinale ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] una congregazione cardinalizia per l'abolizione degli uffici creati da Leone X e, nell'aprile, un'ulteriore diminuzione delle spese della già in missione a Roma nel marzo 1523.
Dove A. però incontrò ostacoli insuperabili fu nella riforma della Dataria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] per tutti i territori di missione.
Al nuovo istituto opponevano resistenza, da una parte, alcuni dicasteri curiali (segreteria di Stato, congregazione dei Vescovi e regolari, congregazionedell'Inquisizione e dell'Indice), le cui competenze furono ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] della cappella vaticana di S. Maria de Turre che garantiva alla congregazione il controllo dell’accesso alla basilica di S. Pietro.
Alla diminuzione dell e Benedetto arcidiacono della Sede apostolica) di evitare questa missione investigativa risultò ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di ottenere in cambio numerosi benefici.
La sua missione aveva fini diplomatici (la pace fra Spagna e Francia scrisse anche al re di Francia; inoltre lo designò prefetto dellacongregazione dei Vescovi, carica che il Medici detenne almeno sino al ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] precettore antecedente alla venuta di "quelli preti dellacongregazione di Gesù" -, sembra addirittura propendere Col che la politica estera di E. assurgeva a nobilissima missione elargitrice di "pace" all'intera "christianità", ché inducente all'" ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] seguito dellaCongregazione agraria, della Deputazione del teatro, del Congresso dei XII. Come membro della seconda , e per l'ultima volta a Roma nel '42, per la missione ufficiale già ricordata, piuttosto a lungo e non senza rivedere vecchi amici, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dei primi anni; conservò il suo ruolo nella congregazionedelle Strade e Fontane. Ma non pochi furono i suoi il già ricordato tentativo del 1592 - fu la missione a Costantinopoli nel 1598 dell'inviato mediceo Neri Giraldi, tendente a stabilire, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] del culto mariano, Kolbe aveva istituito la Congregazionedell'Immacolata, fondando a pochi chilometri da Varsavia .
N. St. John-Stevas, Pope John Paul II, his Travels and Mission, London-Boston 1982.
G. F. Svidercoschi, A colloquio con il Papa. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 18 dic. 1847 perfino la di solito prona Congregazione centrale della Lombardia si faceva coraggio con la mozione del Parigi con la missione di invocare presso il ministro degli Esteri Jules Bastide l'intervento della Repubblica francese contro ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...