PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali Propaganda Fide, Affari 3 ottobre 1846 a Stresa per affermare a Rosmini la sua stima (Dellamissione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] celebrato la prima messa il 24 marzo nella chiesa della Casa dellaMissione a Montecitorio, nella quale aveva dimorato a lungo della Sacra Consulta, dellaCongregazionedello Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro dellecongregazioni del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] del latino. Forse per questo era stato inserito nella missione, sollecitata dalla Congregazione domenicana d'Oriente e finanziata con i proventi di alcune proprietà siciliane dell'Ordine.
Nel 1475 Maometto II aveva deportato a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] il cardinale Antonio Ghislieri che, nella sua qualità di membro dellaCongregazione del S. Uffizio, aveva potuto valutare le doti del C della partenza da Roma recava precise indicazioni che chiarivano gli scopi prettamente politici dellamissione. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] s.); ancora a lui si deve la grande riforma dellaCongregazione di S. Maria di Fregionaia, l'introduzione in ricevuto l'ufficio di camarlingo e tesoriere del papa.
Dellamissione rimangono a testimonianza alcune lettere indirizzate a Paolo Guinigi ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] anche dopo la fine dellamissione in Francia. Dimostrandosi abile della Reverenda Fabbrica, delle Indulgenze e Sacre Reliquie; già protettore dell'Ordine gerosolimitano, dal 10 genn. 1776 lo fu dell'Ordine di S. Gerolamo dellaCongregazionedell ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] stato sostenuto dai gesuiti e approvato dal decreto dellacongregazione del Sant'Uffizio del 24 marzo 1656. , Paris 1671, passim; P. Intorcetta, Compendiosa narratione dello stato dellamissione cinese, cominciando dall'anno 1581 fino al 1669, Roma ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] nel 1860 con l’Unità d’Italia. Rinacque quindi con il nome di Conferenza delle Sante Missioni. Chiamata congregazione dei ‘preti sotto il titolo dell’Assunzione’ fu anche detta dei Pavoniani, dal nome del fondatore (Russo, 1980b, coll. 1297 ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] su cui non esercitava una effettiva sovranità. Resasi conto di questi suoi limiti, la congregazione di Propaganda Fide mirava ad affrancare l'azione dellemissioni dalla sua pesante e sempre meno valida tutela, nominando a tal fine, senza chiedere ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] sin dall'inizio del suo governo della Chiesa. In realtà, la breve durata dellamissione del C. a Madrid, conseguente alla per circa tre lustri a Roma, impegnato nelle attività dellecongregazioni, governando da lontano il suo vescovato di Faenza per ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...