CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] di sbloccare la situazione. Nulla sappiamo circa l'esito dellamissione del C.; il cardinale poté comunque prendere possesso del . Carniglia".
Nel 1574 il C. fece parte dellaCongregazionedella Riforma, in cui poté applicare nuovamente tutto il ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] trasferì a Roma, ove, convittore nella casa dei padri dellamissione fino al 1696, fece pratica legale, quindi, creato protonotario celebrato nel 1708, e persino una memoria Alla Sagra Congregazione de' vescovi e regolari,per monsignor B. (Roma 1711 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] di Curia, fu referendario delle due Segnature, prelato domestico del pontefice e membro dellacongregazione per la Visita apostolica; Genova il 18 marzo 1802. Fu seppellito nella chiesa dellamissione, al Fassolo.
Le lettere pastorali del L. si ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] per sordomuti di Milano e del figlio nel seminario dei preti dellaMissione di Savona, insieme con un gruppetto di pie dame genovesi quanto all'approvazione da parte di Roma delle costituzioni dellaCongregazione redatte dal padre lazzarista G.B. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] ", come venivano chiamati i padri lazzaristi, e dall'attività sempre più impegnata degli appartenenti alla Congregazionedelle apostoliche missioni che, in quel periodo, si svolse non solo in città e nell'agro campano, ma anche in diversi centri ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] a Prior Park, nell’Inghilterra occidentale, a sostegno dellamissione avviata qualche anno prima dal padre Luigi Gentili. Pagani ’esame di tutte le opere di Rosmini da parte dellacongregazionedell’Indice e il 21 gennaio 1851 Pagani decise di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] i padri dellamissione, entrò in contatto con alcune maestre che si erano dedicate all'istruzione delle ragazze del popolo e fornì loro i mezzi economici, i locali, l'assistenza spirituale e pedagogica. Nacque così la Congregazionedelle madri pie ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] (Acta CP); Scritture Originali dellaCongregazione Particolare dell’Indie e Cina (SOCP); Scritture riferite nei Congressi (SC) Indie Orientali e Cina, lettere di Perroni anche nella serie Archivio della Procura delleMissioni di Macao, Canton e Hong ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] d'Abbadie, viaggiatore e studioso dell'Africa orientale, promotore dellamissione. Giunti nell'Agamè, il Massaia con Giusto Recanati da Camerino); Ibid., Arch. stor. dellaCongregazione di Propaganda Fide, Congressi, Africa Centrale Etiopia, voll. 4 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] Penna, si era allora recato a Roma (1735)ed era riuscito ad ottenere dalla Congregazione una riorganizzazione dellamissione, facendosi assegnare mezzi finanziari e dieci missionari, dei quali otto ecclesiastici, tra cui C., e due laici.
C. partì ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...