Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del papa al problema dellemissioni. Dopo aver trasferito da Lione a Roma, con l'aiuto dell'allora monsignor Roncalli, l . Sincero come prosegretario dellaCongregazione per la Chiesa Orientale e di A. Cicognani come assessore della medesima, P. tentò ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] riferimento una fede cristiana che diventi operante per la missione stessa della Chiesa universale. È su questa falsariga che l nel corso degli anni. La Majocchi era entrata nella congregazionedelle Figlie del Sacratissimo Cuore di Gesù di Modena. ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] mondiale dellemissioni, tenuta a Edimburgo, nel 1910, che viene considerata la data di nascita dell'ecumenismo particolare al cardinale Ratzinger (attuale prefetto dellaCongregazione per la dottrina della fede), se non addirittura al papa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in linea con id rinnovato peso dato alla missione spirituale della Chiesa: in quanto penitenziere maggiore egli era perche si faccia tra Christiani, che verrà proibito dalla congregazionedell'Indice; due penitenti di Filippo Neri, Giulio Petrucci ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 28. Il 5 settembre il D., di ritorno dalla sua missione di legato in Germania, venne accolto in concistoro da Leone X un piagnone ad uffici dell'Ordine) non gli impedì di sfruttare a suo vantaggio le qualità dellacongregazione riformata di S. Marco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] tradotta nella formazione di sempre nuove Chiese e congregazioni, si comprenderà meglio l'estrema complessità e anche una figura significativa del nascente ecumenismo. Il mondo dellemissioni, infatti, che conobbe nel corso del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] convento a Betlemme (in data incerta), la maggior parte delle informazioni sulle missioni riguarda l'Armenia. La creazione, nel novembre 1373, di e ordinazioni. Dispose affinché gli Uniteurs (congregazione di obbedienza domenicana) di Armenia fossero ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 50 libbre per il suo anniversario alla chiesa e alla Congregazione di S. Caterina di Bologna. A conferma di questa Clairvaux di svolgere una missione presso Filippo Augusto e Luigi VIII al fine di ottenere una cessazione delle ostilità contro l' ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 28 febbr. 1582 partecipa a Treviglio a una congregazione di vicari e vi predica nella quaresima; in missione a Siena, dove annota la data conclusiva in calce alla parte terza delle Relazioni (10 ag. 1594), che stamperà a Roma nella primavera dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] A metà dell'ottobre 1589 il cardinale camerlengo Enrico Caetani partì da Roma, inviato in missione diplomatica in di possesso di Ferrara. In tale occasione fu nominato prefetto dellacongregazione per i Vescovi e regolari e contribuì alla stesura di ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...