CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] dopo riceveva la nomina a minutante dellaCongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari: vi trovava e tagliente" (p. 196).
Nel novembre del 1918 partì per delicate missioni a Parigi, in Belgio, in Inghilterra e negli Stati Uniti; rientrato ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] ricevette gli ordini maggiori; nel 1711 fu nominato prosegretario dellaCongregazione. delle Immunità.
A partire dal 1713 l'A. ebbe un riuscì ad indurre l'A. a recarsi a Roma in missione straordinaria (agosto 1716), con l'apparente motivo di condurre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] il nome di ausiliatrici del Purgatorio.
Alle due congregazioni L. affidò la gestione dei numerosi collegi e L. da Casoria, Roma-Tournay 1893; J. Schmidlin, Manuale di storia dellemissioni cattoliche, III, Milano 1929, pp. 93 s.; G. Nardi, Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] quali fu eletto, nel capitolo annuale del 7 apr. 1567,a generale dellaCongregazione e indi a poco (10 febbr. 1570) a vescovo di Alenia in i diritti della Chiesa e quelli del popolo a lui affidati.
Volle rimanere sul luogo della sua missione sino all ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] consultore dellaCongregazione di Propaganda Fide (3 dic. 1933) prima, a segretario della stessa (17 dic. 1935) e a rettore del Pontificio Ateneo urbano poi, gli permisero di continuare da una posizione direttiva e centrale la riforma dellemissioni ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (nella controversia dei pubblici spettacoli, nella missione del 1581 presso Carlo Emanuele di Savoia, Boero, Risposta..., p. 92).
Nel 1581, al tempo dellacongregazione che elesse a superiore della Compagnia il p. C. Acquaviva, il Borromeo lo propose ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] importante missione diplomatica straordinaria in Inghilterra (1761).
Da una lettera dello stesso 1761 del padre generale dell'Ordine un corpo di congregazione regolare". In questi anni si ritirava comunque nella pace conventuale della natia Udine e ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] nel corso di una missione popolare da loro predicata. I membri di questa giovane congregazione opposero alla sua prova la ragazza era stata dimessa e, forse a motivo della delusione subita, lo aveva denunziato ai suoi superiori. Immediatamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] dell'immigrazione, del mondo del lavoro e delle periferie (dove fece costruire oltre cento nuove chiese) e promuovendo tra l'altro una grande "missione v. fede: Congregazione per la Dottrina della Fede), seguite da quelle dell'intera curia ( ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] andò con essi deliberando di formare una vera e propria congregazione religiosa; nacque così la Compagnia di Gesù (1539), di missione. Nel 1548 ottenne l'approvazione pontificia degli Esercizî spirituali; con la nuova approvazione della Compagnia ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...