L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] misurabili, si trattasse di denaro raccolto per le missioni o per l’Università cattolica ovvero di nuovi soci ; da consultare anche DSMC.
3 Istruzione della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari sull’Azione popolare cristiana ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] mezzi che ritiene necessari per svolgere efficacemente la sua missione. Emerge chiara un'ecclesiologia che vede la Chiesa essenzialmente Merry del Val, ma anche il De Lai, anima dellaCongregazione concistoriale, e il cardinale Vives y Tutó. Il clima ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , l’istruzione professionale. Il contributo dellecongregazioni religiose ottocentesche all’elevazione del popolo volume dal titolo Il dogma e le scienze positive, ossia la missione apologetica del clero nel moderno conflitto tra la ragione e la fede ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a partire dal 1928 fu segretario dellaCongregazione dei seminari e delle università, collaborando conPio XI nella così si realizza la Sua profezia, le diocesi del sud sono terre di missione». Cfr. G.F. Pompei, Un ambasciatore in Vaticano, cit., p. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] un lato per il fondatore dellaCongregazione dei salesiani il rifiuto dello Stato liberale era totale – come Per molti il lavoro editoriale doveva consistere esclusivamente in una missione, al di là di obiettivi imprenditoriali: emblematica, in tal ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] diverse nazioni (varios populos congregare), rompendo i confini delle religioni nazionali, che Roma missione ecclesiastica, ma a patto di non interferire in materia di fede. Le acclamazioni che accompagnano da parte del clero la lettura della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] scolarizzazione ebbe luogo da parte di tutte le missioni, come pure della Chiesa valdese, con l’apertura di scuole della Riforma: si consideravano e chiamavano semplicemente ‘cristiani’. Nel 1930 venne adottato il nome ufficiale di Congregazione ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] che piaccia al Santo Padre Pio XI, il Papa dellaMissioni e dell’Azione cattolica, al Quale devotamente la umiliamo, fra gli del Nuovo Testamento. Il 13 gennaio 1897 la Congregazionedell’Inquisizione aveva ribadito «contro la perversità degli eretici ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] poi Giuseppe Alberigo – vuol dire per Queriniana adempiere una missione che passa per non troppi canali77.
Dal 1966 il di coloro che ricevono sanzioni e noie dalla Congregazione per la dottrina della fede come Hans Küng, Ivan Illich, Edward ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] per una Chiesa privata di domini territoriali. Una missione di ‘rinascita’ del pontificato che Leone XIII rimanda al saggio presente in questo volume. Puntuale analisi delle riunioni dellacongregazione tra il 1881 e il 1882 riguardo ai propositi di ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...