Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Vi era poi tutta quella vastissima area dell’esenzione dellecongregazioni religiose maschili, che sottraeva al controllo Guidetti SJ., Le missioni popolari. I grandi gesuiti italiani. Disegno storico-biografico dellemissioni popolari dei gesuiti d’ ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tuttavia, la sostanziale convergenza d’indirizzo.
La Congregazionedell’oratorio, fondata da Filippo Neri nel secolo XVI Bachelet (1964-1969), definiva senza equivoci la propria missione in chiave di ‘scelta religiosa’; b) ‘coscientizzazione’ ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] contro qualsiasi legge restrittiva della libertà della Chiesa, del Culto pubblico e delleCongregazioni religiose, e propugnerò la libertà per la Chiesa e per «l’esplicazione della sua missione spirituale nel mondo», è possibile definire da un punto ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cercò un canale di dialogo su tale questione, sollecitando una missione del governo italiano per trovare un modus vivendi sul piano religioso ultimativi.
La soppressione dellecongregazioni religiose e la liquidazione dell’asse ecclesiastico
L’ ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] riconosciuto e adorato da tutti gli uomini. La missionedella Chiesa è appunto quella di convertire tutta l'umanità Plymouth sostengono, perlomeno in teoria, la totale autonomia dellacongregazione e non nominano alcun capo, sebbene anche in questo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] cui aggiornamento sarebbe stata istituita, un decennio dopo, la Congregazionedell’Indice, che si affiancò a quella ben più robusta e ci si muovesse al di fuori delle città. Ma gli effetti dellemissioni potevano riservare note di grande ottimismo, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di rettore da quello di segretario dellaCongregazione per la propaganda della fede. Nel 1955 l’Angelicum
131 M. Chappin, Insegnare a Roma: Una Missione. La Rilevanza delle Istituzioni Pontificie, in Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] e riconoscendo l’alta missione dei formatori dei seminari.
Sempre il documento del 1920 non mancava di rimarcare l’importanza dei libri di testo e dei programmi da svolgere nei seminari. Le indicazioni dellaCongregazione sottolinearono così che non ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] una vera svolta nella storia della formazione e del ministero sacerdotale: i preti diocesani potevano vivere un’esperienza missionaria senza essere costretti a entrare in una congregazione religiosa e a impegnarsi nella missione per tutta la vita. La ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la Sbbf pubblica un bollettino per amici e sostenitori della sua missione. Tra di essi si è quindi costituita legalmente, e L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (Roma ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...