BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] il richiamo a Roma: la sua richiesta sembrò essere accolta dalla Congregazione di Propaganda Fide, tanto che, all'inizio del 1741, il , il 23 maggio 1742, anche visitatore apostolico dellemissioni esistenti nel patriarcato con ampio mandato per far ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] unica notizia sicura che abbiamo in proposito si riferisce a una missione che il Commendone doveva compiere in Turchia nel 1559 e altro, la riforma dell'università, lo sviluppo della stampa in Roma, la Congregazionedell'Indice.
Della attività del C. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] B. badò presto alla sostanza pratica della sua missione e posizione religiosa.
Nell'ambiente della Controriforma il B. si distinse e collegiata di S. Luca di ordine dellaCongregazione del Pio Loco delle Povere Penitenti nel giorno 22 giugno 1714, e ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] , chiese fin dal z febbr. 1661 di essere inviato in terra di missione, rinnovando la richiesta nove volte (Arch. Rom. Soc. Iesu, Indipetae, Pietro II e nonostante il contrario avviso dellaCongregazione di Propaganda, acconsentì il 10 apr. 1690ad ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] d’ora in poi BEMo, a.O.3.4 = Ital. 545, c. 2r).
Protagonista della vita dellaCongregazione mantovana (di cui divenne vicario generale nel 1485 e nel 1493), compì nel 1474 una missione a Roma, per discutere davanti al papa la controversia sul colore ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] 1602), fondatore dellaCongregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa gesuita di la mia arte di far gran concetto della fede Romana a quelle genti" (ibid.). Missione che venne rinviata, forse anche a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] sua missione: da una parte, la grave querela dei cittadini che avevano accusato il rettore di uscire dai confini della il 22 febbr. 1295, poco dopo aver concesso alla Congregazione dei celestini della sua città la chiesa di S. Caterina con l'annesso ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] da G. Ciampini, che si riuniva in Roma nella sede dellaCongregazione di Propaganda Fide, e davanti alla quale il B. recitò, dei fondi della Biblioteca Vaticana.
Tornato a Gemona nel 1753 al termine della difficile missione romana (della quale ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] 'Isola. Il 13 dic. 1866 venne esaminato e ritenuto idoneo alle missioni dalla congregazione de Propaganda Fide.
Nella primavera del 1877 si imbarcò alla volta della Cina, giungendo a Hong Kong il 30 maggio. Di qui, accolto gratuitamente a bordo di ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] . Ben presto gli venne affidato nelle scuole dellaCongregazione il lettorato di filosofia a S. Angelo di della Croce ed è tutta centrata sulla contemplazione della Passione di Cristo.
Nel 1833 D. aveva invano proposto la fondazione di una missione ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...