GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] con il grande riformatore della storiografia ecclesiastico-religiosa Jean Mabillon, dellaCongregazione benedettina francese di Saint-Maur G. un incarico di delicata responsabilità: la missione di vicario apostolico nella parrocchia di Atina, per ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] del Regno di Sardegna con la S. Sede attraverso la missione a Roma dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere del re.
Il 17 dic dellecongregazionidell'Indice, dello Stato dei religiosi, dell'Esame dei vescovi e degli Studi e divenne protettore delle ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] della "casa" di S. Gregorio fuori della porta S. Vitale dalle monache benedettine ad altre, dellaCongregazione contingenti bolognesi che parteciparono all'impresa, benché la sua missione in Inghilterra, quasi contemporanea a questi avvenimenti (1255, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] congregazione degli Studi del 19 genn. 1844, Cittadini scriveva di lui: "non ha mai profittato delle 'unico esponente del cosiddetto clero liberale che riuscì a conciliare la missione sacerdotale e l'obbedienza al vescovo con l'impegno di insegnante e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] all'Ingoli come segretario dellacongregazione di Propaganda Fide, e col quale il F., come afferma nella dedica, collaborava strettamente.
Il Manco, dell'Ordine dei teatini, era nativo di Lecce, ed aveva esercitato la sua missione nell'arco di sei ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] Masi, essenzialmente per ragioni di convenienza politica (Arch. dellaCongregazione per le Chiese orientali, Ponenze, 1877, n. 10 romano L'Aurora, poi raccolti in un opuscolo intitolato La missione cattolica di rito greco in Oriente (Roma 1881), e ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] non divulgare pubblicamente lo scambio di missive.
Terminata la missione in Brasile e rientrato il B. a Roma il 5 la direzione della nunziatura di Rio de Janeiro. Nel, giugno 1856 fu nominato segretario della sacra congregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] tanto che Gregorio XIII nel 1577 lo scelse per una missione diplomatica fra le più difficili che allora si presentavano: reazione dei vescovi e di numerose congregazioni che volevano la riscossione della decima secundum taxam consuetam, fece ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] (1773) e con essa lo furono le numerose missioni da essa mantenute. Fu negli anni Venti dell’Ottocento che una nuova ventata ravvivò il movimento.
Vennero istituite nuove congregazioni esclusivamente indirizzate al compito missionario e nel campo ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] imprecisabile, ma presumibilmente intorno ai venti anni, dellaCongregazione lateranense dei canonici regolari di s. Agostino, servì ancora più largamente dell'opera del B., affidandogli importanti compiti diplomatici. La prima missione del B. fu ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...