BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] 'imperatore Rodolfo II il cardinale Giangarzia Millini. Scopo dellamissione affidatagli era di fungere da mediatore fra l'imperatore dellaCongregazione degli eremiti di Monte Senario che conosce, dopo il ristabilimento della vita eremitica e della ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] stesso pericolo (Mellano, 1964).
Il fallimento dellamissione Siccardi e gli scarsi risultati ottenuti con il e Bibl.: Torino, Arch. della Curia vescovile, Carte Fransoni; Arch. segr. Vaticano, Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, p ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] pp. 97, 105; Id., P. Patrice Duffy et sa mission antijanséniste, in Catholic Survey, I (1951-52), p. 87; 353, 374, 379, 391, 402. Sul ruolo rappresentato dal B. nella congregazionedella "regalia": M. Dubruel, Alexandre VIII et la France, in Revue d' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] 1546 ma fu immediatamente richiamato, a seguito del fallimento dellamissione di Bertano e delle minacce contro i legati pronunciate da Carlo V, che , dopo aver sentito il consiglio di una congregazione cardinalizia, incaricò il G. di comunicare al ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] ultimo a informare, a Vienna, Ulfeld dellamissione e dei meriti del G., spedendogli anche delle forze riformate di sopraffare i cattolici nell'Impero. A questa conflittualità, e alle soluzioni per risolverla, si interessò soprattutto la congregazione ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dopo appena due mesi dall'accettazione nella nuova congregazione. Alla fine dell'anno era a Beirut, presso la delegazione pontificia nella successiva opera di ristrutturazione dellemissioni, nella redazione dell'enciclica Lacrimabili statu Indorum ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] sermoncini per le pubbliche strade" e "il formare la congregazione degli artisti, detta dellamissione, per valersene, oltre all'utile della loro anima, in profitto anche dell'altrui in aiutando la missione" (D'Aria, 1943, pp. 132 ss.).
Entrambe le ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] accompagnò alla cooptazione tra i prelati dellacongregazione per l'Esame dei vescovi e di quella della Riforma apostolica. Per i primi anni trattava di una condizione importante per il successo dellamissione, tanto che il precedente inviato, l' ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 129-132; Zoffoli, 1963-1968, III).
Convinto della centralità dellemissioni per la tenuta della Chiesa, Benedetto XIV aveva approvato le Regole (Breve del 18 apr. 1746), ma negato il titolo di congregazione e taciuto sulla figura giuridica e sui voti ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] trafugati a Roma dai Francesi. Conclusa con successo la sua missione, lasciò Parigi alla fine di maggio e, dopo una breve Membro delle principali congregazioni cardinalizie, nel novembre del 1818 divenne prefetto dellaCongregazionedella Immunità ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...