BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] [S.C.], Africa,VI, f. 112 V).
A quanto risulta dai documenti dellaCongregazione di Propaganda Fide, nel 1803 B. venne nuovamente designato prefetto dellamissione congolese; si trattenne tuttavia ancora a Lisbona per attendere alla stampa di un ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] , reduce dall'Oriente, si offrì per le missionidella Georgia. Nominato dalla Congregazione di Propaganda Fide, il 4 maggio 1626, prefetto dellamissione, partì da Messina il 2 dicembre dello stesso anno. Arrestato a Costantinopoli dall'intransigenza ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] 1670 al 1675 lavorò nella residenza di Gori. Quindi fu inviato a Roma per riferire alla congregazione di Propaganda Fide sui progressi e i bisogni dellamissione. Tornò in Georgia, già avanti nell'età, nel 1692, portando con sé due nuovi missionari ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] Il 26 luglio di quell’anno Madre Teresa fondava la prima missione fuori dall’India, in Venezuela. L’espansione dellaCongregazione divenne da allora costante e al ramo principale delle Missionarie della Carità si affiancò a partire dal 1976 l’Ordine ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] rinuncia alla missione pedagogica e la concezione relativistica della salvezza, e di conseguenza della stessa fede cristiana. Più in generale, negli oltre ventitré anni trascorsi alla guida dellaCongregazione per la dottrina della fede (presiedendo ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] che sono gli esecutori di una missione di evangelizzazione, santificazione e unificazione Il v., dopo la presa di possesso della diocesi, esercita in essa il potere legislativo (1967) alla preesistente Congregazione concistoriale, cui sono assegnati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] due sul lavoro e sulla questione sociale, una sulle missioni; numerose esortazioni apostoliche (catechesi, famiglia, laicato, ecc.; particolarmente importanti quelli dellaCongregazione per la Dottrina della fede (cristologia, dottrina trinitaria, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] " che, "pur non rinunciando in nessun modo all'essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova". L'e. Fides in modo definitivo dal Magistero della Chiesa" (tra queste una Nota dottrinale dellaCongregazione per la dottrina del 29 ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi
Mario BENDISCIOLI
Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.
Risentì l'influsso [...] un largo influsso.
Nel 1945 le opere dellacongregazione erario: a) di istruzione e di formazione religiosa per il clero e per il popolo con studentati, parrocchie, oratorî, santuarî; b) di missione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cui era latore. Di lì a poco fu impiegato in una missione a Milano, presso i cardinali che davano vita al concilio gallicano , I, p. 223). Comunque, dopo aver trattato della cosa nella congregazione cardinalizia il 21 e il 25 novembre e in concistoro ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...