BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] conseguì il successo sperato, egli tuttavia chiuse onorevolmente la sua missione, cui si era dedicato con infaticabile zelo, ottenendo l nel 1487 e in cui introdusse i monaci dellacongregazione di S. Giustina, per ovviare alla assenza di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] un eguale paternalismo illuminato. Inviò infatti ai gesuiti, in missione presso la loro Chiesa in Libano, due istruzioni nel dell'opera, rimettendo l'arbitrato della questione al successore di Sisto V. Gregorio XIV ne incaricò la Congregazionedell' ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] deviazione del fiume Chiana nel corso dell'Arno. Sempre nel 1717, al ritorno dalla sua missione in Toscana, il G. ricevette la a Roma. Qui entrò a far parte nel 1719 dellacongregazione incaricata da Clemente XI di deliberare sulla liceità del gioco ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] segretario e lo ricondusse con sé a Roma alla fine della sua missione. Creato cardinale da Urbano VIII, il Panci-roli, alla Prassede.
Come segretario di stato e come membro della speciale Congregazionedelle Regalie, nella quale fu ammesso nel 1678, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] per imprimergli sulla fronte il segno della sua missione messianica: quel "marchio" delle due C rovesciate con la croce nel all'inchiesta), Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Fondo Santo Officio, Stanza storica: ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] professore di lingua greca anche nel Collegio Urbano dellaCongregazione di Propaganda. Fin dal 1775 era stato accolto la missione non più soltanto letteraria, ma civile e patriottica del "letterato buon cittadino". Col prevalere delle tendenze ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] , congregazione francese fondata nel 1877 da Marie de la Passion – al secolo Hélène de Chappotin de Neuville – sull’onda della vasta proliferazione di famiglie religiose nella seconda metà dell’Ottocento. Attratta dalla possibilità di una missione in ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] presto riprendere la sua missione nella capitale francese, soprattutto dopo lo scoppio della guerra nella primavera del Giovanni a Porta Latina ed entrò a far parte dellecongregazioni cardinalizie Concistoriale, Vescovi e regolari, Propaganda Fide e ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] suo viaggio si trasformò così in una sorta di missione per diffondere la devozione del Rosario. Per avvicinare a affidò l'educazione e la crescita delle bambine accolte nell'orfanotrofio alla Congregazione regolare delle figlie del Rosario di Pompei, ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] spirituale. Nonostante non vi siano stati risultati appariscenti la missione del B. ebbe pieno successo e segnò una vera , l'ascetica, gli scritti per il governo episcopale e dellacongregazione, oltre a quelle che abbiamo già segnalato più sopra, ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...