Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] della chiesa antiochena (cfr. Atti 11, 19-30). Insieme a Barnaba, e per incarico di quella chiesa, intraprese una prima missione apostolato capillare e intenso.
Società s. Paolo. - Congregazione religiosa clericale di voti semplici, fondata nel 1914 ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] popolare (Grottaglie 1642 - Napoli 1716). Già sacerdote, poi (1670) gesuita, predicatore efficace a Otranto. Curò l'Oratorio dellemissioni, congregazione di artigiani per l'apostolato laico, la comunione generale la terza domenica di ogni mese e l ...
Leggi Tutto
Prelato (Urbino 1813 - Roma 1850); di famiglia patrizia di Urbino e Senigallia; nel 1841 consultore dellaCongregazione dei vescovi e regolari, fu di schietti sentimenti liberali e, sostituto della Segreteria [...] 1846, cercò di attuare la politica cattolico-liberale del primo periodo del pontificato di Pio IX: fu in missione al campo di Carlo Alberto all'inizio della guerra contro l'Austria. L'allocuzione di Pio IX del 29 apr. 1848 pose fine alla sua attività ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di rilievo era il rango di consulente della neonata congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, conferitogli da del nuovo papa, Pio IX.
L'attività relativa alle missionidell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio per quelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Bergamo per assumere la carica di presidente del consiglio romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi dellemissioni, alle dipendenze dellacongregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] rappresentato dal sultano d'Egitto, e il rafforzamento dellemissioni cattoliche fra i Tatari. Il 16 luglio, durante generalizzate.
Sorte del tutto particolare fu riservata invece alla Congregazione di Pietro del Morrone, il futuro Celestino V, già ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] l'opposizione del Parlamento di Parigi, che ravvisò nella missione un'indebita interferenza negli affari del Regno; alcuni dei securitati (22 febbr. 1591) ampliò le competenze dellacongregazione del Concilio, alla quale furono attribuite le facoltà ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] parentali e della precedente esperienza di governo, la missione a Parma per riconfermare l’obbedienza della città a Ottavio che crebbe con gli anni. Nel 1556 divenne membro dellaCongregazione del S. Uffizio e ottenne il vescovado di Foligno. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] della Ss. Trinità di Palazzolo della nativa Benevento. Questa austera congregazione fu provvista di una normativa rispettosa dell convinto che il Papato fosse investito di una missione esclusivamente spirituale. Per questa ragione, narrano i medesimi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Chiesa si installa, moltiplicando le fondazioni che garantiscono la sua missione spirituale e la sua potenza. Presto, la sua forza riteneva opportuno chiedere al Segretario della Sacra congregazione degli affari ecclesiastici straordinari, monsignor ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...