L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] razionalistica diGesùCristo (la vita diGesùdellodellaCongregazione concistoriale, e il cardinale Vives y Tutó. Il clima cambiò con l'avvento di Benedetto XV. Davanti alla prima guerra mondiale, un po' in tutti i paesi, a una forte passione ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] di Beneficio diGesùCristo verso i Cristiani. A Santa Maria delle Ciambre, un piccolo monastero alle dipendenze di San Martino, la penna alacre di uno sterminato progetto dipassionidi martiri; ne sono rimaste diciotto (con ventun vite di santi) in ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] diGesùCristo il Nazareno levati e cammina». È questo un tema che trova eco in due testi del concilio, la Gaudium et spes e il decreto Ad gentes. Nella prima si afferma la destinazione universale dei beni delladi un vescovo e di una congregazione, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Passeri e da Bellori: La Resurrezione diCristo, dipinta per la cappella eretta dal padre Vincenzo Arfaruoli nell'oratorio dellaCongregazionedello Spirito Santo o di S. Leone (ibid., p. 292), e la Flagellazione diCristo per la chiesa S. Prospero ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Congregazionedell'osservanza avesse deciso di l'applicazione al credente dellapassionediCristo. D'altra parte il della Scrittura. Quanto alla sostanza del voto, il B. sostiene come la consacrazione si attui con la ripetizione delle parole diGesù ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] della speculazione filosofica. Fatti rapidi progressi nel latino e nel greco, il G. apprese anche rudimenti di arabo e maturò una passionediCongregazione lateranense (i canonici regolari di S. Agostino), di Compagnia diGesù un motore di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] questa ‘forma religiosa’ e svilupparla ulteriormente, e proprio grazie alla conoscenza delle altre religioni. E tutto questo perché la fede nel «Dio e Padre diGesùCristo» non può oggi essere spiegata con un linguaggio e una concettualizzazione che ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] ottenne il cavalierato dell’Ordine diGesùCristo. Ancora la ricerca di nuove committenze e il necessario sostegno della «numerosa famiglia» compaiono in una lettera del mese successivo al Borromeo (Monferrini, in Devozione e Passione, 2014, p. 117 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] deliberazioni della Dieta di Spira e che nella congregazione del di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio diCristo", Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] dellaPassionediCristo e i segni delle battaglie notturne combattute nella sua casa contro i demoni; abbracciava Gesù La spiritualità di s. F. Romana nelle sue caratteristiche, ibid., pp. 445-455; M.P. Vecchi, La Congregazionedelle oblate di Tor de ...
Leggi Tutto
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...