PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] Sulmona, membro del Cda della Casa Santa dell’Annunziata, del Comitato di Patronato per l’Assistenza alle famiglie dei detenuti e della Commissione governativa della CongregazionediCarità; né fece mancare il suo apporto alla vita civile della città ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] Gualandi nel primariato del S. Orsola. Morto il Daveri, il 22 dic. 1858 la congregazionediCarità incaricò il G. di assumere la direzione del nosocomio con il titolo di primario.
Quando, in seguito al d.l. dell'8 marzo 1860, il governatore generale ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] presidente del locale comitato della Società nazionale. Dopo la caduta del governo pontificio, Rasponi fu primo presidente della Congregazionedicarità.
Gravemente menomato nella vista e nell’udito da oltre sei anni, morì a Firenze il 18 luglio 1876 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] . n. 27, doc. n. 9; Diplomatico, b. n. 18, doc. n. 7, cc. 5r-6v; Ospedaliero, Pergamene della Congregazionedicarità, doc. K.6; Bartolus de Saxoferrato, Consiliorum Bartoli libri duo, his interiecti sunt eiusdem Tractatus et Quaestiones, cum variae ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] del Consiglio Crispi per convincerlo, inutilmente, ad abbandonare la Triplice alleanza. A Udine divenne membro della Congregazionedicarità, della Croce rossa, della Società Dante Alighieri e presidente dell’Associazione dei reduci delle patrie ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] Consigliere comunale tra 1813 e 1814, dal 1810 aveva iniziato a occuparsi di assistenza in qualità di membro del direttorio elemosiniero della Congregazionedicarità competente per l’amministrazione degli enti assistenziali milanesi.
Alla caduta del ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] , in L'Arte, XX (1917), p. 74; S. Bonetti, Il patrimonio stor.-artist. d. CongregazionediCarità in Modena, Modena 1920, p. 17; G. Bucciardi, Fiorano dalle origini al 1859, Modena 1934, pp. 176, 182 s.; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] ), della commissione amministratrice degli asili infantili (1885-89) e della congregazionediCarità (eletto nel 1892), all’interno della quale ricoprì per due volte l’incarico di presidente (1895-99 e 1912-16). Fu inoltre vicepresidente del Comitato ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] diversi mesi nel 1915, nonché presidente della congregazionediCarità. Sulla scia del successo alle elezioni , R. L., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, Torino 1982, ad vocem; L. ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] 1826 all’11 dicembre 1834 ricoprì la carica di presidente della temporanea commissione dei sussidi, incaricata di esaminare le modalità di istituzione di una congregazionediCarità in ogni rione di Roma e di una riforma delle pensioni per far fronte ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...