IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] per la suppellettile trovata nelle locali stazioni preistoriche.
Fra gl'istituti di beneficenza si ricordano la Congregazionedicarità, che amministra un patrimonio di quasi 40 milioni, l'Ospedale civile, il Brefotrofio diocesano, un Asilo ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] all'epoca napoleonica. Resti dell'abside e campanile dell'antico S. Domenico sono incorporati nell'edificio della CongregazionediCarità. Come tutte le città piemontesi, anche Pinerolo annovera parecchie chiese barocche, la cui architettura è però ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 10 ottobre 1841, morto a Santa Maria della Selva presso Vedano al Lambro il 23 marzo 1910. Allievo fino al '63 dell'Accademia di Brera, compì i suoi studi nel 1868 sotto il Bertini, [...] Nel ritratto, genere in cui s'era specializzato, rivela una lontana discendenza dal Moroni. L'Ospedale maggiore e la congregazionedicaritàdi Milano, l'Ospedale di Sant'Anna in Como ne possiedono tra i suoi migliori. Nel 1887 eseguì dal vivo quello ...
Leggi Tutto
Tra le nuove disposizioni apparse in materia, sono da ricordare gli articoli 670-671 del codice penale, le cui norme sono più severe di quelle corrispondenti invece le norme della legge di pubblica sicurezza: [...] dell'accattonaggio negli articoli 154 e 155. Infine, è da tener presente la notevole riforma che alla congregazionedicarità ha sostituito l'ente comunale di assistenza (legge 3 giugno 1937, n.847). Il nuovo ente, presieduto dal podestà, fruirà ...
Leggi Tutto
Architetto e carpentiere. Operò in Venezia nella seconda metà del sec. XV, vi morì nel 1506. Il suo nome si ricollega principalmente a due belle costruzioni: il palazzo dei Rettori di Belluno, per cui [...] compiuta nel 1499, nel palazzo dei Contarini detti poi "dal Bovolo", a S. Luca, oggi sede della congregazionediCarità.
Bibl.: M. Guggenheim, Il Palazzo dei Rettori di Belluno, 1894; P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911. ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] vita pubblica: dal ministro del Culto fu nominato primo amministratore degli Ospedali civici di Lodi e, poco dopo, membro della Congregazionedicarità per l'amministrazione di tutti i luoghi più riuniti in Lodi, carica che conservò per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Ibid., telegramma, 21 maggio 1915.
63. Oltre ai rappresentanti della Camera di commercio, della deputazione provinciale, del consiglio provinciale e della congregazionedicarità, facevano parte del Comitato oltre 100 membri, tra i più illustri ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] vita delle classi subalterne nella Venezia del Novecento. Ancora agl’inizi del secolo la congregazionedicarità si trovava ad assistere 48.000 persone, un terzo della popolazione complessiva della città.
36. Ibid., p. 332.
37. Maurizio Reberschak, L ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Ibid., pp. 181-182.
32. Iacopo Bernardi, Antichi testamenti tratti dagli archivi della Congregazionedicaritàdi Venezia, X, Venezia 1891, pp. 31, 39.
33. Franca Semi, Gli "ospizi" di Venezia, Venezia 1983, pp. 28, 32.
34. Ibid., pp. 31-33
35. Ibid ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...