Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] si unì a lei la prima consorella, Subashini Das, che prese il nome di Sister Agnes. Fu il 7 ottobre 1949 che la Congregazione delle Suore Missionarie della Carità fu formalmente fondata. Il 14 dicembre 1951 Madre Teresa divenne cittadina indiana e ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] (che deve avvenire alla luce della «carità nella verità»). Di rilievo, tra gli interventi pastorali, anche segretario di Stato il card. Tarcisio Bertone (n. 1934), arcivescovo di Genova e già segretario (1995-2002) della Congregazione per la ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] oratorio a S. Girolamo della Carità, e divenne poi (1564) anche rettore della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. La la Congregazione dell'Oratorio presso la chiesa parrocchiale di S. Maria in Vallicella, presto sostituita dalla Chiesa Nuova, di cui ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò [...] aveva sostenuto il Baronio). Fu della prima Congregazione cardinalizia di Propaganda fide (1599) e di quella dell'Indice; ottenne con altri, e carità durante la peste del 1630, nonché per amore della cultura (fu autore di un centinaio di scritti, ...
Leggi Tutto
Cofondatrice (Meggen, Lucerna, 1825 - Ingenbohl 1888) delle Suore della carità della S. Croce di Ingenbohl, insieme al cappuccino Teodosio Florentini (v.). Resse la congregazione come superiora generale [...] dal 1857 sino alla morte. È stata proclamata beata nel 1995 ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di vescovo di Roma, con un accento sul ministero petrino come servizio alla Chiesa «che presiede alla carità», secondo l’antica formula di Ignazio didi curia particolarmente discussi o sconnessi: ha sostituito i prefetti delle congregazioni dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] rossa. Gregorio XIV nel 1591 elevò la congregazione alla dignità di ordine, e da allora i Ministri degli di governo. Sopra un fondo di rude semplicità, spiccarono in lui risolutezza d'azione e magnanimità di cuore. Roma vide il prodigarsi della carità ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Belle Arti sul tipo di quelle di Milano e di Bologna, e le assegnava come sede l'ex-chiesa, scuola e convento della Carità La musica in Siena, Siena 1886; C. Mazzi, Accademie e congreghedi Siena, Firenze 1882; E. Clédier, Notice sur l'académie ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di Mantova, separato nel 1748 da quello di Milano, ebbe un proprio supremo consiglio di giustizia, un maestrato camerale, una congregazione civica di e bestiame; sì che il duca di Modena fece per carità il dono di 200 buoi e 100 bifolchi. Mentre un ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] l'Italia abbiamo la prescrizione del concilio di Cividale del Friuli, congregato da S. Paolino patriarca d'Aquileia catechismo e fu istituita la Compagnia della riformazione cristiana in carità, assai favorita in seguito da S. Carlo Borromeo. Sotto ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...