ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Sancia d'Aragona, figlia illegittima del duca di Calabria, con Jofré Borgia, con in dote il principato di Squillace e la contea diCariati sotto pena di scomunica, la riunione dei conventi cli Toscana e di Roma in una nuova Congregazione (15 nov. ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] vestigia della muraglia del fianco di sinistra si possono scorgere nell'attuale sede della congregazione dei Buonomini), erano piazzuole nido di malizia tanta, un covo di lupi agguerriti: ma in essa D. ha lasciato ogne cosa diletta / più caramente, e ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] la stessa vita economica era influenzata dai principi della carità e del mutuo soccorso che animavano i nuclei per risanare le finanze locali) di una congregazione cui fu affidato il compito di rendere esecutive le sentenze pronunciate contro ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] a danno della carità e della giustizia" (Leonis XIII Pontificis Maximi Acta, IX, pp. 111-14).
Le iniziative di L. a favore 1897, di un'opera di padre W. Eliott dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] aveva istituito la Congregazione dell'Immacolata, fondando a pochi chilometri da Varsavia una sorta di città ideale in sono un appello a ragione, umanità e carità cristiane. Il contributo più significativo di G. P. è stato il suo contrapporsi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 'Insigne e Reale Monistero Novo di S. Salvatore e di S. Giulia di Brescia della Congregazione Cassinese compilato... l'anno 1721 di Brescia. Memorie e attualità, Brescia 1986; Il Castello di Brescia, Brescia 1986; F. Balestrini, A. Fappani, La carità ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] una derivazione o parte di quello. Il liberalismo predica sempre la carità e la prudenza, quasi sia carità lasciare che il lupo ottennero però l'avallo di qualche Congregazione romana e dello stesso Pio X. Perfino la Compagnia di Gesù, che aveva ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] rafforzata dalle frequentazioni della parrocchia di Santa Maria in Aquiro, della Congregazione mariana di S. Andrea al Quirinale, la questione sociale in termini nuovi. La carità come esperienza di una più autentica fede cristiana, criticando il ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] En les reproduisant, j'ai fait surtout œuvre d'observateur, car il a été mon bonheur, ou mon malheur, selon qu'on della congregazione dell'Indice. Il F. fece subito e pubblicamente atto di sottomissione, pur ritenendo Il santo una sorta di manifesto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] caparbie insistenze di Madama Reale che,il 10 apr. 1662,scrive al presidente generale della congregazione cassinense ventiquattro: religione, giustizia, prudenza, temperanza, fortezza, carità, pietà, mansuetudine, clemenza, fede (la battaglia va ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...