GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] 'ospedale della Pietà indussero la congregazione a gratificarlo con un compenso straordinario di 50 ducati. Negli anni del Rosalia, dramma sacro, atto 3° (ibid. 1696), I trionfi della carità (Napoli 1698), L'amante in cielo, dramma sacro (Roma 1699), ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] continuò a far parte di diverse congregazioni, e il fratello Virgilio divenne elemosiniere di Innocenzo X, dalla nella cappella di famiglia a S. Girolamo della Carità, che era stata restaurata e abbellita sotto l’occhio vigile di Virgilio Spada ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] di Treviso e diventando nel 1442 definitore della congregazione (ibid., pp. 206 s.).
L’8 luglio del 1446, in presenza di annota il momento della morte di Tavelli, esaltando le buone azioni del vescovo e la sua carità verso i più poveri: «tuto ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] origine, fondazione, avanzamenti, successi […] della congregazione de’ chierici regolari di S. Paolo, I, Bologna 1703, partic. pp. 56 s.; F.M. Lovison, «Lo spirito della carità» a Sant’Alessandro in Zebedia: comunità pilota nel milanese, in «Barnabiti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] ecclesiastica. Egli fu anche protettore dei camaldolesi, della congregazione Windesimense dei canonici regolari, della 'nazione' genovese, dell'arciconfraternita di S. Girolamo della Carità e di altri sodalizi, laici ed ecclesiastici. Come accademico ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] conoscenza del paese e svolgendo anche opera di apostolato come cappellano delle suore della carità. Reggente della delegazione nell'interregno tra mons. Falconio e mons. Bonzano, quando la Congregazione de Propaganda Fide decise la creazione della ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] contatto con la Congregazione mariana, alla quale si iscrisse nel 1918, e con la Conferenza di S. Vincenzo. cui ricordiamo: Mio fratello P.G.: la carità, prefaz. di L. Gedda, Roma 1952; Vita e immagini (con scritti di F. Olgiati, L. Ambrosini, F. ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] , impressionando il maresciallo Radetzky per la sua «carità senza frontiere» (Montonati, 2000, p. 49 di suggestioni provenienti da precedenti esperienze lombarde e dalle missioni estere di Parigi, egli pensò non alla fondazione di una congregazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] ben presto centro di una locale congregazione ospedaliera. Proprio lo sviluppo degli ospedali, degli ordini religiosi e delle associazioni laiche a essi collegati, di cui è impossibile dare un sia pur minimo elenco, connota la rinnovata carità. Si ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] di «un modello di pratica devota largamente accessibile, aliena da misticismi, basata sulla preghiera e l’esercizio della carità . Semeria, Vita del beato S. V. della Congregazione dell’Oratorio di Torino, cavata da’ processi apostolici e da altre ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...