BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] pagato per lavori nella cappella della Pia Congregazione dei mercanti e banchieri di Torino (Bernardi, 1964). Il 3 apr XVII e XVIII in Piemonte, Torino 1953, figg. 31, 134, 386; R. Carità, Opere di G. M. B., in Boll. d'arte, XXXIX (1954), pp. 178 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] Congregazione dei Preti dell’Oratorio, fondata da san Filippo Neri. Dal 1578 al 1585 è cappellano presso San Girolamo della Carità il Monasterio de las Descalzadas c’è anche una notevole libertà di movimento. Nel 1592 Victoria è a Roma per seguire da ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] 1466 in poi il C. ricoprì regolarmente una serie di cariche nella congregazione: nel 1466-67 fu priore di S. Vito a Mantova; nel 1467-68 priore raffigurate le immagini di s. Agostino. I due Ordini avrebbero dovuto vivere in pace e carità fraterna, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] Nel 1558, poi, nel perfetto clima della Controriforma, san Filippo Neri fonda a Roma, presso la chiesa di San Girolamo della Carità, la Congregazione dei preti dell’oratorio. La lauda (cosiddetta “filippina” dal nome del fondatore) subisce qui la sua ...
Leggi Tutto
Capecelatro, Alfonso
Ecclesiastico (Marsiglia 1824 - Capua 1912). Discendente da una famiglia aristocratica di tradizioni liberali - il padre, duca di Castelpagano, era stato costretto all’esilio per [...] 1799 - Capecelatro entrò sedicenne nella congregazione dell’Oratorio di cui divenne rapidamente padre superiore. con gli «Annali cattolici» di Genova e, dal 1865 al 1886, quella con la rivista napoletana «La Carità», in cui si auspicava l ...
Leggi Tutto
Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione [...] massa. Istituì numerose confraternite, riunite poi nella Società della Madre ammirabile; diffuse la devozione dei SS. Cuori di Gesù e Maria contro l'opposizione dei giansenisti. Tra i suoi scritti (raccolti nelle Oeuvres complètes, 12 voll., 1905-11 ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] Statuti generali si è giunti a una specie di federazione delle varie congregazioni che, pur mantenendo la loro autonomia, di E. de’ Cavalieri nell’anno 1600, e il Teatro armonico spirituale di G.F. Anerio (pubblicato nel 1619 per l’o. della Carità ...
Leggi Tutto
Giochi
Gioco di origine incerta (forse nato nel Sud della Francia intorno all’anno 1000; ma giochi simili erano già conosciuti nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma). Si esegue in due giocatori con 12 [...] con un altro avversario che abbia dietro di sé una casella vuota, lo prende scavalcandolo carità Associazione, fondata a Châtillon-les-Dombes da s. Vincenzo de’ Paoli (1617), per l’assistenza a domicilio ai malati poveri.
D. inglesi Congregazione ...
Leggi Tutto
Joshi, Nirmala. – Religiosa indiana (Ranchi 1934 - Kolkata 2015). Convertitasi al cattolicesimo dall'induismo, diciassettenne è entrata nella Congregazione Missionarie della Carità fondata da Madre Teresa [...] a Madre Teresa dopo la sua morte, avvenuta nel 1997, ha esteso l’attività dell’organizzazione a nuovi Paesi e a nuovi campi di apostolato, aprendo centri in Afghanistan, Israele e Thailandia. Le è succeduta nella carica la religiosa M. Prema Pierick. ...
Leggi Tutto
Fondatrice delle Suore della caritàdi s. Giuseppe (New York 1774 - Emmittsburg, Maryland, 1821). Reduce da un viaggio in Italia dove le era morto il marito, abiurò il protestantesimo episcopaliano (1805); [...] per mezzo della congregazione da lei fondata a Emmittsburg (1809), introdusse negli USA il sistema delle scuole parrocchiali. È stata beatificata nel 1963 e canonizzata nel 1975. Festa, 4 gennaio. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...