STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di Carianda, uno tra i più antichi viaggiatori (fine sec. VI), scrive la vita di un tiranno di Milasa, in Caria. di fatto indiscussi.
L'immenso lavoro di raccolta fu intrapreso in Francia dalla congregazione benedettina di S. Mauro. Capolavoro di ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] che la S. Sede si propose di restaurarlo unendogli la Congregazione religiosa della S. Famiglia (1909) e quella di S. Alfonso de' Liguori (1910 della gioventù. Si distinsero anche per zelo e carità sia nel giubileo del 1525 a Napoli, sia durante ...
Leggi Tutto
ORATORIANI
Nicola TURCHI
. Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. Filippo Neri e approvata da Gregorio XIII nel 1575 con successive conferme di Paolo [...] e l'educazione della gioventù. La congregazione si chiama dell'"Oratorio", perché San Filippo iniziò le sue riunioni spirituali con esortazioni e musica nell'oratorio di San Girolamo della Carità. Di lì passò alla chiesa di S. Maria in Vallicella (la ...
Leggi Tutto
PARMA, Michele
Angiolo GAMBARO
Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da [...] prefetto degli studî nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, uscito da quella congregazione nel 1852, morto a Milano poco Discorso sul progresso delle dottrine razionali ed ecclesiastiche di Vittore Cousin, Milano 1832; Melodie religiose. Odi, ...
Leggi Tutto
MINDSZENTY, József
Cardinale, primate d'Ungheria; nato da umile famiglia dell'Ungheria sud-occidentale, a Csehimindszenty (comitato Zala) il 29 marzo 1892, fu ordinato sacerdote a Szombathely il 12 giugno [...] fu arrestato sotto l'imputazione di tradimento, di complotto mirante ad abbattere la repubblica comunista ungherese, e di traffico di valuta estera, e l'8 febbraio 1949 condannato all'ergastolo. La S. Congregazione del Concilio ha dichiarato incorsi ...
Leggi Tutto
PRESENTAZIONE, Congregazione della
Bianca Paulucci
Comprende: 1. Suore della Presentazione di Maria, chiamate anche Dame bianche, fondate nel 1796 a Montpezat (Ardèche) dalla ven. madre Maria Rivier, [...] Vivier. Esse si estesero fuori della Francia, nel Canada.
2. Suore della Carità domenicane della Presentazione di Maria Vergine, fondate nel 1684 a Sainville, diocesi di Chartres, da una terziaria domenicana, la ven. Maria Poussepin, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] anni 1460-1476 (14). Anche il monastero di S. Maria della Carità esercitava il commercio dei libri: nel 1461 comperava di S. Mattia, redatto poco dopo il 1599 per ordine della Congregazione dell'Indice; esso elenca numerosi manoscritti di cui ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del difficile inizio del XVI secolo.
A sud-est di Castello, la punta di S. Antonio aveva conosciuto una prima serie di interventi durante il XIV secolo. La congregazione dei canonici regolari di S. Antonio aveva costruito nel 1346 la sua chiesa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stato il costruttore della più grande basilica di Pbow. La congregazione dei monasteri pacomiani costituiva la koinonia, la Castità). Le Virtù di Saqqara di cui è conservata l'indicazione scritta sono: Fede, Speranza, Carità, Pazienza, Saggezza e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] E che sia dovere reciproco da parte di tutti praticare la tolleranza, l’amore e la carità cristiana gli uni verso gli altri65.
prefetto del Sant’Uffizio del Vaticano, ora noto come Congregazione per la dottrina della fede, pubblicò quest’opinione. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...