La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] semmai correggendo e formando con carità e buon senso, carezzando donne cristiane, cit., pp. 240-241.
45 G. Mortarino, La parola di Dio, cit., pp. 521-522.
46 Si veda ad es. A. . Bartolini, prefetto della Sacra congregazione dei riti, che già quattro ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] amarla, difenderla e prosperarla con entusiasmo di sacrificio, e con caritàdi figliuoli. Questi nobili affetti sono posti da libertà di coscienza e di associazione e quindi opposizione anche ad ogni proposta di legge in odio alle congregazioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ombra alle loro congregazioni mariane. Nonostante gli elogi di circostanza, «si trattò di un licenziamento , «Ecclesia», 1, 1942, 1, pp. 9-11.
41 M. Cordovani, O.P., Carità e verità, «Ecclesia», 1, 1942, 1, p. 16.
42 Lettera datata Pasqua 1938, in ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] L'affiliazione dicongregazioni locali sotto l'autorità di funzionari responsabili di unità territoriali di riconciliare l'uomo con le sofferenze che lo attendono in questo mondo. Agli individui socialmente privilegiati essa consiglia clemenza, carità ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al misticismo52. E tuttavia la figura di De Lellis ci ricorda che nel campo della carità e dell’assistenza la Chiesa cattolica con il tempo i temi dominanti di quelle congregazioni lo dimostra una piccola raccolta di casi apparsa in una sede meno ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] del 15 agosto 194975 la Sacra congregazione stabilì anche l’esatto programma di musica da svolgersi nei seminari a cuore gioioso, come pure con l’esempio della loro scambievole carità sacerdotale e della loro fraterna collaborazione»87.
Il concilio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di una generosa carità […], con questo atto riconosciamo la chiesa sotto il titolo di S. Costantino nel territorio della parrocchia di nella curia di Bosa (Decreti vescovili).
In risposta ai due quesiti inviati a questa Congregazione con lettera del ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nel 1908 ebbe una continuità per la permanenza di De Lai alla Congregazione concistoriale fino al 192837.
Nel 1914, la , sebbene non impedissero poi ai vescovi l’esercizio della carità verso gli ebrei.
Il governo delle grandi diocesi metropolitane ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1828 aveva fondato a Domodossola l’Istituto della Carità, che alla fine del 1830 iniziava a Introduzione, in Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] femminili spiccavano le Suore e le Figlie della carità con 199 istituti, le Collegine (95), le Figlie di S. Giuseppe (41), le Suore della sembra coincidere con il declino della presenza dicongregazioni maschili come gli Scolopi e i Barnabiti ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...