DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] B. Viberti, Libro primo o del registro della Congregazione della Misericordia di Savigliano, ms. (1707-1730), c. 10; della Misericordia, a cura di G. Carità, Cavallermaggiore 1980, pp. 101-104; D. Karl, G. A. D. di Savigliano. Il pittore della ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] 1902 fu nominato membro della Commissione storico-liturgica della congregazione dei Riti (divenendone segretario, mentre ne era pp. 427-500; Id., Un «provvedimento segreto». La caritàdi Pio XII per Gaetano De Santis, in Strenna dei Romanisti, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di un ospizio per gli orfani (1535) e soprattutto per aver prestato aiuto nel 1550 al domenicano Michele Ghislieri, nominato inquisitore a Como dalla congregazione 1585. Fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] fu incaricato di fornire musiche, cantori e suonatori per la festa annuale della florida Scuola grande di S. Maria della Carità, messa e congregazione dei canonici regolari di S. Spirito in Isola. In questo libro è stato riconosciuto un ciclo di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] un tempo annesso alla chiesa di S. Antonio Abate, sede della Congregazione dei mercanti (Còccioli Mastroviti, 2011 realizzò quadrature nella certosa di S. Martino (cappella della Maddalena), in S. Brigida, S. Nicola alla Carità, S. Michele Arcangelo, ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] dava facoltà alle congregazioni missionarie di usufruire dei beni delle congregazioni disciolte per l'ambasciatore e lo invitò a intervenire "in nome dell'umanità, della carità cristiana". Aggiunse che per il santo padre era "doloroso oltre ogni dire ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] (che deve sapere agire «contro alla fede, contro alla carità, contro alla umanità, contro alla religione») l’uso delle giurista ugonotto). Il 21 ottobre 1579 la Congregazione dell’Indice decise così che l’opera di M. era omnino reprobanda, ita ut de ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] carità verso i poveri e gli ammalati, la forte concentrazione devozionale e contemplativa, lo spirito di profezia, le mortificazioni, il regime di ufficio dal vescovo di Colle di Valdelsa, mentre la definitiva sanzione della congregazione dei Riti si ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] eccezione, riguardano tutti edifici sacri palermitani: l’oratorio della congregazione del Rosario nel convento di S. Cita e la cappella di S. Francesco Borgia nella chiesa del Gesù (1678), l’oratorio di S. Mercurio (1678-82 e 1686), il presbiterio ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] Carità, il Trionfo dell’amore e l’Assunzione di Maria (Zambito).
Contestualmente, fu impegnato in dipinti di Palermo, Biblioteca comunale, Mss., 3.QqD.5: Annali della Congregazione dell’Oratorio piccolo di Palermo (sec. XVIII), vol. II, cc. 323, 592 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...