COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] e a viva voce, dalle cattedre e nei tribunali di penitenza, perorare con carità e fortezza presso i grandi e i ricchi del del sinodo torinese del 1788; egli fu espulso dalla Congregazione dell'Oratorio di Savigliano il 31 marzo 1794 non tanto per il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] per l'affiliazione durante la prima adunanza della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, nel Capodanno del 1543 delle prigioni di Tor di Nona, voluto da Pio V prima dell'affidamento dell'istituto alla Confraternita di S. Girolamo della Carità: l' ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di s. Gaetano Thiene, Antonio Caracciolo nel 1612 come uno dei fondatori della Congregazione romana di Roma 2000, ad ind.; D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. Le Confraternite del Divino Amore nell'Italia del primo Cinquecento, Napoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di F. Tadini, Le sculture e le pitture di Antonio Canova pubblicate fino a quest'anno 1795 (Venezia 1796), fino all'unica derivazione da una tela canoviana, la Carità fu aggregato alla Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, di cui nel 1812 sarebbe ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] allo scandalo suscitato dalla vicenda Di Marco e dalla sua dottrina della "carità carnale".
Sin dal suo vescovi casertani, a cura di V. Roberti, Caserta 1984, p. 53; A. Arduino, Le congreghe sessuali. Inquietante storia di uno scandalo nella Napoli ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] religiosa, la carità e soprattutto la decisione di continuare nella linea pastorale del suo predecessore.
La diocesi di Verona non . Lo si constatava nella fioritura di nuove istituzioni religiose, congregazioni maschili e femminili, molte fondazioni ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] del Lazio meridionale, orientato anche dai rapporti stabiliti con la Congregazione dei pii operai, lo indusse ad abbandonare, nel 1710, l'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità. Un impegno costante gli fu richiesto inoltre dalle Scuole pie ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] A. V. (m. 1606) iniziatore delle Compagnie della SS. Carità in Dalmazia ed Istria, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXII (1968), 2, pp. 492 , San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, Brescia ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] Congregazione dei Regolari, il C. tentò in un primo momento di sostenere che le cose trovate nella cella non erano sue: convinto di signori venetiani, piena di affettuosissima carità, che il C. aveva scritto a Fonte Colombo nel giugno di quell'anno; ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] di S. Girolamo della Carità (Melasecchi, 1998).
Nel 1604 fu coinvolto anche nella decorazione della cappella di . 215-229; O. Melasecchi, Cristoforo Roncalli, Ludovico Leoni e la Congregazione dell’Oratorio romano, in Storia dell’arte, 1998, n. 92, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...