TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] all’organo della Congregazione del Boccone del povero La Carità, pubblicato dal 15 agosto 1888, contribuendo con i suoi articoli a porre l’attenzione sulla questione sociale e divenendo presto «l’anello di congiunzione fra la tradizionale ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] in maniera costante ed ottimale quest'opera, la C. ottenne poi di sostituire il normale personale di custodia con le suore di S. Giuseppe, poi sostituite dalla Congregazione delle suore di S. Anna della Provvidenza da lei stessa fondata nel '34. In ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] Congregazione delle cause dei santi per la fase successiva. Nel 2006 furono concesse due medaglie d’oro al merito civile: il 25 settembre alla città di Palatucci di Roma, G. P. Il Questore «giusto». Martire della carità a Dachau, Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] occupavano di loro. Vicine al modello delle Stabilite nella Carità istituite congregazione dei Riti nel 1965, non si è ancora conclusa.
Fonti e Bibl.: Le carte relative alla famiglia di Eleonora Ramirez sono conservate presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] sagrestia di S. Michele in Isola, su richiesta di Pierfrancesco Gallici, abate e generale della Congregazione camaldolese; sui pilastri del cancello d'ingresso di villa Giustinian, l'Abbondanza e la Carità (sul coronamento della facciata), databili ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] dal 1728 (decorazioni della distrutta chiesa di S. Elisabetta dei Preti della Carità a Firenze: cfr. Lenzi Iacomelli, della Villa della Quiete. L’elettrice palatina e la Congregazione delle Signore Montalve, in Arte cristiana, LXXVIII (1990), ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] una Congregazione per gli affari della Chiesa di rito orientale; 1873-79, ponenze e quesiti sulle norme contro la massoneria e il conflitto col governo brasiliano; 1877, ponenza circa la condizione della provincia spagnola delle figlie della Carità e ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] , arcivescovi e vescovi, abati, superiori dicongregazioni e ordini religiosi, a esprimere i carità «Non mi sono dato pace». Scritti spirituali, a cura di F. Gianfreda, Roma 2007; L. Ceci, «Il fascismo manda l’Italia in rovina». Le note inedite di ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] ordini provenienti da Roma da parte della Congregazione della Consulta.
Nel contesto di questa prima restaurazione, fu uno dei della beneficenza (specialmente verso il conservatorio della Carità). La generosità verso i bisognosi non fu alternativa ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] . Il 4 giugno Pio VII diede altresì vita a una Congregazione della riforma, di cui lo chiamò a far parte. L’8 marzo 1816 decise di impiantare il suo Istituto della Carità proprio nel Novarese, trasferendosi al Sacro Monte Calvario di Domodossola ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...