LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] classe di scultura all'Accademia di S. Luca (Cipriani - Valeriani). Nel 1689 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi ; quelle della cappella opposta vennero suddivise tra F. Nuvolone (Carità), S. Giorgini (Fede), F. Rainaldi (Religione) e il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] perpetua servitù corrispondevano con ingratitudine di oltraggi alla carità del ricovero, che godevano tra Fratelli Professi della Congregazione de' Cherici Regolari, Roma 1762, aggiornato fino all'aprile 1762, e di una nuova edizione di esso fino a ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] di Antonio Rosmini: nel novembre del 1849 veniva accolto a Stresa dallo stesso Rosmini tra i novizi del giovane Istituto della Carità del procuratore della Congregazione rosminiana.
Il contratto con l'Alberghetti, editore delle Aldine di Prato, fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] monaci della Congregazione cassinese, collocata nel 1782; Giovan Maria Memmo, commissionata da Pietro duca di Curlandia, forse al suo procuratore in Venezia F. Tonioli di continuare "la solita mensuale carità al Torretti" (Padova, Museo civico, Mss ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] L. fu ammesso nella Congregazione dei musici di S. Cecilia, dove avrebbe ricoperto la carica di guardiano nel 1692-93 La Purità trionfante a quattro voci (G.A. Lorenzani; oratorio di S. Girolamo della Carità, 1688 in collab. con L. Amadori, G. Ercole, ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] di Parigi, Vienna e Milano, ricevendo medaglie e diplomi.
Consigliere comunale nel 1852 e assessore tra il 1857 e il 1858, deputato alla Congregazione povero, che nei pubblici stabilimenti e nella carità legale ha poca simpatia» (La questione sociale ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 'organizzazione giovanile da lui guidata, Avanguardia cristiana.
Nucleo originario della Compagnia di S. Paolo - la "congregazione laicale per l'apostolato moderno attraverso la carità e la parola" sorta, nel 1920, con il benestare ecclesiastico - vi ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] civile e lo fregiò del titolo di consigliere imperiale di belle arti; venne eletto socio delle Accademie di Vienna (1838), Milano (1838), Bologna, Firenze, Modena (1847) e membro della Magnifica Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (1842). Nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Congregazione dello Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di e delle Acque. Fu titolare di alcune protettorie: arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, canonici regolari del Ss. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] violinista, compositore e cantante C. Mannelli, personaggio di spicco della Congregazione, dedicò la seconda delle sue Sonate a tre cc. 133 s.; Arch. di Stato di Roma, Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Giustificazioni e mandati, 1673- ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...