CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] verbale della straordinaria seduta conciliare, 15 giugno 1850; Congregazione municipale, doc. 66, 12 luglio 1850; Milano, Accad. di Belle Arti, Atti, 27 luglio 1825; Venezia, Accad. di Belle Arti, Archivio, Atti d'ufficio, Carte Diedo, Matricola ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] laicali per sostituirle con quella della Carità, istituita in ciascuna parrocchia. Allo stesso di mons. R.C., tomi I-XIII (1772-1818); Lettere del governo, t. XVII (1781-1834); Corrispondenza, t. XXV; Lettere e decreti della S. Congregazione ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] chiesa mantovana di S. Maria della Carità. Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, ebbe cariche di primo le cattedre di eloquenza sacra e archeologia. Forse proprio a causa del duro scontro con la congregazione dell’Indice ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] 'agosto del 1569 egli prendeva a frequentare l'oratorio di S. Girolamo della Carità, ove il Neri aveva costituito il primo nucleo della sua Congregazione. Affascinato dalla personalità di questo, attraverso la pratica della confessione il B. venne ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] arcivescovo di Napoli, la presidenza della Congregazione napoletana di opere più strettamente morali, edite in tre raccolte di sette dialoghi intitolate Opuscoli morali: nel 1595 i Sermoni intorno le tre virtù teologiche, fede, speranza, et carità ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] fu vicerettore del Collegio Urbano di Propaganda Fide, segretario minutante dell’omonima congregazione ed entrò nella Pia coll. 843, 877 s.; La vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità, II, Torino 1897, pp. 76, ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] di Avvento. Restaurò e riaprì il seminario sostituendo gli scolopi con personale secolare, riattivò le congregazioni dei il tratto riservato, il carattere deciso e la costante carità privata e pubblica. Venne sepolto nella cattedrale nuova all’ ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] di S. Niccolò a Prato dove, entro quadrature di Domenico Maria Papi, affrescò le allegorie dell’Obbedienza, della Carità della villa della Quiete. L’Elettrice palatina e la Congregazione delle signore montalve, in Arte cristiana, n.s., LXXVIII ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] (le confraternite di flagellanti o disciplinati) della Carità del duomo e alle chiese di S. Cecilia nella Cittadella e di S. Bartolomeo congregazione generale del 22 maggio 1433 (cfr. Concilium Basiliense) dove appare schierato con i sostenitori di ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] lunette con Episodi della vita di s. Francesco di Paola e la Carità sopra la porta che conduce Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, II, Brescia 1989, p. 915; A. Coliva, I conti di Poli alla fine del ’500: ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...