CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] di visitatori delle chiese ed opere pie della città.
In questo gruppo solo il C. non proveniva da S. Girolamo della Carità necessità egli rivendica: "La congregazione nostra di la riforma è disciolta… A me non si domanda di cosa alcuna, sono mal ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] Il 22 apr. 1708 la sua crescente importanza fu riconosciuta dalla Congregazione dei virtuosi al Pantheon, che lo volle suo membro.
La in palazzo Boncompagni.
La bella Allegoria della carità, nella cappella del Monte di Pietà a Roma (1721-24), è opera ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] carità. In questa linea, nella diocesi di Bagnorea promosse il restauro della cattedrale e la riedificazione di varie della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Congregazione del SS. Cuore di Gesù e di Maria, le Opere per la propagazione della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] di governo. Nell’aprile del 1816 fu nominato deputato nobile presso la Congregazione provinciale di Autografi, A.9.43 e A.82/4-7; Stresa, Archivio dell’Istituto storico della carità, arm. I, t. XVI, parte II, cc. 539r-580v; Vicenza, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] di atti pontifici.
Dal 1792 fu arciprete della cattedrale di Bergamo, dove istituì i Romiti della Carità sacerdote Antonio Angelo Cavanis, fondò la prima congregazione mariana della città. Con l’appoggio di Mozzi, Cavanis e il fratello Marco Antonio ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] di introdurre più chiare norme per le licenze di lettura e lo stesso esame censorio, da condursi «secondo le leggi della verità, della prudenza, e carità censori per la congregazione dell’Indice e il S. Uffizio, mentre in qualità di maestro del Sacro ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] ammissione nella cappella pontificia fu membro della Congregazione dei Musici di S. Cecilia. Il Baini fa (1670), S. Maria Maggiore (1672-1679), chiesa-oratorio di S. Girolamo della Carità (1679-1685), chiesa di S. Agostino (1680).
Morì a Roma il 1º ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] riguardo agli «atti di varie virtù» (l’amore, la fede, la speranza, la carità) e poi anche congregazione generale della Compagnia che si aprì l’8 maggio 1661 e che vide la nomina a generale di Giovanni Paolo Oliva, lasciando un racconto dettagliato di ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] spettò di scolpire la figura della Carità (Baldinucci, p. 173). Egli risulta anche autore delle sculture di gusto sua candidatura ad accademico di S. Luca e il 17 dello stesso mese riceveva la nomina (Libro delle Congregazioni, vol. 45, cc ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] Brescia, Brescia 1927, p. 263; P. Guerrini, La Congregazione dei padri della Pace, Brescia 1933, pp. 307, 311; L. Fossati, Beata Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle ancelle della carità in Brescia, Brescia 1940, p. 20; A.A. Monti Della Corte ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...