MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] Filippo Neri, con il quale il M. strinse un legame molto forte. Il M. frequentò la Congregazione dell’oratorio presso la chiesa di S. Girolamo della Carità e la sua poesia si aprì a contenuti spirituali. Bernardo Tasso nell’Amadigi lo ricorda come ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] di ogni male della cristianità, individuando nella condanna di Savonarola l’ennesima conferma di tale malvagità. Umiltà e carità ai suoi danni di aver cercato di rilevare, per conto della Congregazione domenicana, il convento di S. Michele.
La ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] massimo esempio di virtù, propone un modello di fedeltà e ubbidienza alle norme precettistiche: la carità della G. marzo 1830 si giunse a un rescritto di Pio VIII con il quale era decretata, tramite la congregazione dei Riti, la legittimità del culto, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] al sodalizio della Centuria, alle congregazioni della Ss. Vergine e della Consolazione di S. Stefano.
Affascinato dalla città di primicerio nelle chiese di S. Giovanni Battista ed Evangelista della Malva e dei Ss. Gesù e Maria.
Manifestò grande carità ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] di specifiche devozioni e nel restauro di sentiti luoghi di culto cittadini, si ricordano alcune significative iniziative volte a esaltare la centralità della carità una congregazione formata dal vescovo pro tempore, dal gonfaloniere di Giustizia, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] . 1695, venne accolto nella "Nobile Congregazione dei Signori Pittori sotto il titolo di S. Anna e S. Luca" di Napoli (Strazzullo, p. 28), il e opere di misericordia. Tra le scene collocate alla base raffiguranti le opere della carità si distingue, ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] più antica ("primieramente") il progetto per il convento dei terziari francescani di S. Maria della Carità, in strada S. Felice, progetto che fu preferito per la realizzazione a quello di F. Martini. In quegli stessi anni il C. elaborò il progetto ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] si accenna a qualche rimedio non si va oltre quelli tradizionali della carità e della beneficienza" (ibid., p. 115).
Il programma d italiana e altresì membro di accademie letterarie e della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] di acquistare meriti, in quanto soffrono volontariamente e sono costituite nella carità. partis quartae volumen prius. Acta concilii iterum Tridentum congregati a Massarello conscripta (1551-1552), a cura di T. Freundenberger, ibid. 1961, pp. ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] successivo inaugurò la prima peregrinatio a Bologna dell’immagine della Madonna di S. Luca. Si occupò anche di liturgia, inviando nel 1938 a Roma alla congregazione dei Riti un progetto di riforma dell’anno liturgico e del breviario, che poi sviluppò ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...