CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] di S. Maria in Firenze; l'appartenenza alla Congregazione patavma di S. Giustina di Professione, e da ultimo la carica di priore della basilica romana di (carità, umiltà, valore dell'amicizia. virtù di certe erbe medicinali, virtù teologali).
Di un ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] fra i terziari francescani del Consorzio della carità e i frati di S. Maria degli Angeli.
Mancano ulteriori notizie Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia dei frati minori della regolare osservanza di Brescia, in Arch ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] unità nel praticare la carità, insomma a uno stato di perfezione sempre maggiore.
Congregazione mantovana concretizzarono l’idea di intraprendere le pratiche per il riconoscimento della santità di Giovanna Scopelli presso la congregazione dei Riti di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Emmaus:forse riconoscibile in quello ora nella chiesa di S. Maria della Carità), di S. Andrea degli Ansaldi (S. Ciro Gonzaga), di Modena "per la cappella della Congregazione attigua a S. Bartolomeo", secondo Campori (Purificazione di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] nell'oratorio dei PP. Filippini alla chiesa di S. Girolamo della Carità a Roma nel 1756; Tantum ergo a Maestri dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione e Accademia di S. Cecilia di Roma residente nel Collegio di S. Carlo a ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] di Giacomo II Stuart e di sua moglie, e, una volta cardinale, fu "protettore del regno", e si distinse per la sua carità nei Achilleo e ascritto alle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, dell'Immunità, del Concilio e di Propaganda, alle cui sedute ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] rappresentano sulla parete sinistra la Caritàdi s. Carlo Borromeo, su quella destra l'Ospitalità di s. Filippo Neri; nella La cappella, infatti, di proprietà della famiglia Altimani, era stata ceduta gratuitamente alla Congregazione della Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
BINI, Pietro
**
Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini.
Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] il rione di Ponte Sisto e Parione. Ma, a quanto pare, fu proprio il diuturno esercizio della carità, l' governo granducale videro con favore l'introduzione a Firenze di una Congregazione ispirata all'insegnamento del fiorentino Filippo Neri. E l ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] 'A. esso viene generalmente ritenuto. Lo Iovene vi premette una lettera di dedica ai Fratelli della Congregazione, "novamente eretta di giovani nobili nella Casa professa della Compagnia di Giesù sotto la guida dell'Angelo Custode e protettione della ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] all'autorità diocesana e poi alla Sacra Congregazione della Inquisizione, vennero giudicate pericolose ed (suore dorotee a Brescia e a Cremona, seminario di Brescia, ancelle della carità, collegio dell'Immacolata a Padova). Tipica espressione della ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...