DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), p. 74; S. Bonetti, Il patrimonio stor. artistico della Congregazionedicarità in Modena, Modena 1920, p. 17; G. Bucciardi, Fiorano dalle origini al 1859, Modena 1934, p. 183; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] impegnato in attività caritatevoli, fu membro dei direttivi della Congregazionedicarità, dell’Ospedale civico, del Monte di pietà, dell’Istituto per sordo-muti, del ricovero di S.Caterina da Siena e di altre opere pie. Nel 1861 fondò e diresse per ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] , 1946-47, p. 143), come si legge negli annali dell'Arciconfraternita del Ss. Sacramento presso la congregazionediCaritàdi Martinengo, che aveva il proprio altare nella chiesa parrocchiale di S. Agata, per la quale il G. eseguì in poco più ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] nuovo nel Consiglio municipale. Dal 1905 fu anche membro del consiglio direttivo della locale Congregazionedicarità e consigliere della Pia Casa di patronato dei minorenni corrigendi, della quale divenne anche vicepresidente.
Il M. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 66-89, 94-98, 441 nn. 9 e 10; I. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, in Congregazionedicaritàdi Venezia, Antichi testamenti, s. 8, Venezia 1889, p. 18;[G. Bianchi], Schiarimenti stor. sul testam ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] vi fu la riorganizzazione generale del sistema assistenziale, il F. fu prescelto naturalmente a membro della congregazionediCarità.
Alla conclusione dell'esperienza napoleonica il F., a conferma delle convinzioni politiche che sempre l'animavano ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] rimasto l’ultimo membro ancora in vita della sua famiglia. Ispirato dal modello di Antonio Rosmini, lasciò tutti i beni alla Congregazionedicarità della città di Avio affinché istituisse un asilo d’infanzia. Il vasto archivio personale costituito ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , restano più marginali e onorifiche: amministratore della Congregazionedicaritàdi Ferrara (1859), vicedirettore degli asili infantili dicarità (1861-89), socio azionista della locale Cassa di risparmio (dal 1861), consigliere liquidatore della ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] . De Romanis tra il 1815 e il 1817, con un volume di appendici; da allora, nonostante giudizi alterni sul suo valore (G. Biagioli , Lettere dei corrispondenti, lettere di A. Bassani, 1756; CongregazionediCarità: Libri delle terminazioni 1743-1751 ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] 1921 ebbe l’onorificenza della Corona d’Italia, fu socio della R. Deputazione di storia patria per le Marche (dal 1927) e consigliere della Congregazionedicaritàdi Fano, dell’asilo civico d’infanzia Gallizi, del patronato scolastico e del Nolfi ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...