BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] aveva finito per ritirarsi, prima quale commissario del Comune, poi come presidente della Congregazionedicarità amministratrice dell'ospedale civico.
Il B. morì a Mulinetti di Recco (Genova) il 12 ag. 1940.
Nell'ottobre del 1932, in occasione della ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] . ritornò a Trento. Da questo momento non assunse incarichi pubblici di ritevanza politica. Svolse invece per diversi anni il ruolo di consigliere della locale congregazionediCarità. Autore di cronache dal Trentino per la stampa d'oltre confine, in ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] via S. Angelo, 28. Inoltre del 5 marzo 1915 è una sollecitazione, da parte della Congregazionedicaritàdi Collevecchio (prov. di Perugia), per la consegna di un monumento in memoria del benefattore Segoni, che era stato commissionato al C., e del 6 ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] che nei musei citati, all'Accademia Carrara di Bergamo, alla Congregazionedicaritàdi Lodi, negli Istituti ospitalieri di Milano, alla Promotrice di Napoli, alla Congregazionedicaritàdi Varese.
Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle Esposizioni ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] in Oretti, ms. B 134, cc. 199 e 200, che li dice provenienti dalla CongregazionediCarità); il Marchese Luigi Angelelli, delle Collezioni comunali di Bologna (firmato e datato 1766), attualmente in deposito presso l'Ufficio legale del comune in ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] aiuto nella sezione dermosifilopatica della Poliambulanza felsinea, primario dell'Ambulanza dermosifilopatica della Congregazionedicarità, consulente sifiloiatra degli ospedali di Bologna. Dopo essere stato ternato nei concorsi per la cattedra ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] Litta, ai Sostero, ai Della Beffa, ai Noseda, ai Belloni. Molti di tali ritratti sono in pubbliche raccolte: dell'Ospedale maggiore, della Congregazionedicarità, dei Conservatorio di musica, della Galleria d'Arte Moderna a Milano, e dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] , ove curò in modo particolare le misure generali di profilassi. Presidente dell'asilo Tollot e della Società di cremazione, membro del Consiglio sanitario provinciale e della congregazionediCarità e consigliere della Croce rossa italiana, nel 1880 ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] dal 1875, membro del Consiglio comunale della capitale, facendo parte di diverse commissioni tecniche, della Giunta di statistica municipale e della Congregazionedicarità. Frutto di questa attività fu la Relazione sul riordinamento degli archivi ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] fra la «misericordia corporale», esercitata senza vincoli formalistici e d’autorità da una congregazionedi uomini volti a una carità operativa, e quell’idea di «divino» e di «santo», d’impronta erasmiana, su cui aveva fondato tutti i dipinti d ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...