MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] per lui occasione di entrare in contatto con gli editori Giunti, impegnati nell’opera dicarità e di soccorso svolta , Firenze 1887, pp. 83 s.; A.F. Verde, La Congregazionedi S. Marco dell’Ordine dei frati predicatori, in Memorie domenicane, n ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] danneggiato: oltre a ottenere la conferma dei privilegi della congregazionedi Mantova il 31 marzo 1531, nel capitolo del 27 echi eterodossi nell’appello alla carità cristiana, alla legge del perdono e ai meriti di Cristo (e che sarebbero stati ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] «Giovanni» documentato negli oratorii dati a S. Girolamo della Carità nelle stagioni 1704-05 e 1705-06 (Sgaria, 1995 lo si deduce dalle cinque messe fatte celebrare in suffragio dalla Congregazionedi S. Cecilia in quest’ultima data (ibid., p. 1141). ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di Montepeloso che tenne fino al 1537. Dal 1533 sino al 1537 gli fu affidato il protettorato della Confraternita romana della Carità 1552 fu incluso in una congregazionedi sette cardinali incaricata dal papa di reperire "tutto quello che trovaranno ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] fratello Francesco fu l’ultimo vicario di Provvisione della Congregazionedi Stato della Lombardia austriaca.
Educato dapprima archivistiche si trova poi ampia testimonianza di ingenti opere dicarità che destinò personalmente a istituti e ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] filosofia e matematica all’Università della Sapienza (Archivio di Stato di Roma, Congregazione degli Studi, Istanze, b. 564, Francesco alla Primaria associazione cattolica artistica ed operaia dicarità reciproca, di cui fu presidente a vita e in ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Dirmeier, Münster 2007, ad ind.; S. Giordano, Il cardinale G.G. M. e la congregazionedi Propaganda Fide, in Missione e carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri, a cura di F. Lovison - L. Nuovo, Roma 2008, pp. 251-268; Id., Dignitas et salus tua ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] gli artisti orefici che decidevano di vendere un terreno della congregazione (A. Bertolotti, Artisti dicarità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire a Roma il Monte di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] sugli scritti dei dottori, della Chiesa si esalta la caritàdi Cosimo e il suo governo pacifico.
Nel 1620 e Seicento. Ippolito Galantini fondatore della congregazionedi San Francesco della dottrina cristiana di Firenze (1565-1620), Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] scioperi del 1898.
Da allora Torrigiani non ebbe più cariche di rilievo nella compagine amministrativa fiorentina, ove si escluda la breve presidenza della congregazione municipale dicarità intorno al 1907, mentre proseguì il suo impegno politico in ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...