BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Congregazione dei Sacri Riti, con un decreto emanato il 6 febbr. 1765, permetteva di celebrare l'ufficio e la messa del Cuore di Gesù nel regno di ma anche amarlo per se stesso "amore dicarità"). Per gettare maggiore discredito sulla nuova devozione, ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] centrale di beneficenza della Congregazionedi Milano, dove nel 1822 presentò lo schema da cui nacque la Cassa di risparmio sociale che consentisse di uscire dai ‘vizi’ delle corporazioni e delle tradizionali espressioni dicarità senza cadere nelle ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] De Pie tate Romana, Romae 1625, raccolta di informazioni sulle opere dicarità cristiana esistenti a Roma, sul governo ecclesiastico e X, questi comandò che fosse istruito un processo presso la Congregazione dell'Indice, che fu assai duro: l'A. fu ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] la catechesi, nonché le opere dicarità e di beneficenza. Nella sua zelante azione e relativi volumi della Positio); Roma, Archivio generale della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, Postulazione, Fondo Strambi.
M. Ferruzzi, Compendio ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] acquistato il palazzo da Mosto, che prese il nome di palazzo delle Scuole dicarità. Dopo la costituzione del Regno d'Italia, mentre in base a un editto del maggio 1807 la Congregazione mariana dovette interrompere la sua attività, le scuole poterono ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] nelle opere di devozione e dicarità: insegnava catechismo ai bambini e animava la liturgia nella basilica di S. Marco di Roma; recitava panegirici e discorsi sacri nella chiesa di S. Orsola a Tor de' Specchi dove era attiva una congregazionedi ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] in quell’anno (Regole e constitutioni della Congregazione de’ Frati Giesuati di S. Girolamo…, Milano, Appresso Michel Toni quale si descrivono tutte l’oppere dicarità christiana, e limosine, che si fanno nella citta di Milano..., Milano, G. Ferioli, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] "F.F. Linati" o "Fra Filippo Linati". In quegli anni fu nominato anziano del Municipio di Parma, membro della congregazione della Carità e ispettore degli asili infantili.
Le tradizioni patriottiche familiari lo portarono, nel 1846, all'accesa ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] l’ultimo di sei figli: le tre sorelle dedicarono la vita a opere dicarità senza mai di papa Clemente VII, che nel marzo di quell’anno aveva dato pieno riconoscimento alla Congregazione, fu chiesto ai teatini di portare la loro opera nel Regno di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] va sottolineato lo appoggio dato alla fondazione della Congregazione degli esercizi spirituali per quelle "missioni al popolo vagabondi, scostumati che si dicevano berechini, ora figli dicarità". La sua preoccupazione per i poveri si manifestò ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...